Pagina 38 di 61 PrimaPrima ... 28363738394048 ... UltimaUltima
Risultati da 371 a 380 di 620

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di MeteoMiramare
    Data Registrazione
    14/01/16
    Località
    Miramare di Rimini (RN)
    Età
    53
    Messaggi
    142
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 07 al 13 agosto 2017


  2. #2
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,888
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 07 al 13 agosto 2017

    domani tardo pomeriggio, sera, secondo voi piove?
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Elektro.twister
    Data Registrazione
    09/04/06
    Località
    GB
    Messaggi
    5,853
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 07 al 13 agosto 2017

    Altra cella che ovviamente passa a nord.

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,627
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 07 al 13 agosto 2017

    Occhio verso l'appennino, forse non è finita...

    Comunque adesso si sta di melma
    Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4

    Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29

  5. #5
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,261
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 07 al 13 agosto 2017

    Tornato ora, qui ovviamente il nulla.
    Ho beccato un temporale immondo zona Santa Sofia, Galeata e Portico di romagna.
    Bella tre giorni comunque, in agriturismo a Moggiona precisamente a 5 km da Camaldoli.
    Bel giro tra Eremo di Camaldoli, Campigna, Monte Falco, La Verna ecc.
    Di giorno molto caldo ma la sera stavi in terrazza in agriturismo con quel bel venticello secco, si stava da Dio.
    Ovviamente pranzi all'albergo ristorante lo scoiattolo di Campigna, caffettino pomeridiano alla Burraia e capatina al Rifugio Città di Forli dove ho potuto riscontrare nei proprietari (marito e moglie) qualche problemino di alcool, ma proprio piccolo piccolo eh
    Ciao ciao
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  6. #6
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,888
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 07 al 13 agosto 2017

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Tornato ora, qui ovviamente il nulla.
    Ho beccato un temporale immondo zona Santa Sofia, Galeata e Portico di romagna.
    Bella tre giorni comunque, in agriturismo a Moggiona precisamente a 5 km da Camaldoli.
    Bel giro tra Eremo di Camaldoli, Campigna, Monte Falco, La Verna ecc.
    Di giorno molto caldo ma la sera stavi in terrazza in agriturismo con quel bel venticello secco, si stava da Dio.
    Ovviamente pranzi all'albergo ristorante lo scoiattolo di Campigna, caffettino pomeridiano alla Burraia e capatina al Rifugio Città di Forli dove ho potuto riscontrare nei proprietari (marito e moglie) qualche problemino di alcool, ma proprio piccolo piccolo eh
    Ciao ciao
    la tua bella mogliettina è stata bene?
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  7. #7
    Tempesta L'avatar di roby70
    Data Registrazione
    07/10/05
    Località
    Tornazzano fraz. di Filottrano (an)
    Età
    55
    Messaggi
    12,387
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 07 al 13 agosto 2017

    Nulla da segnalare,precipitazioni che anno interessato la costa,mentre nell'entroterra nulla.Tempertura scesa...

    Massima + 35.3°C...

    Temperatura attuale + 27.6°C...

    Pressione 1015.4 hpa...

    Vento da NE 16 km/h...

    Umidità 71%...

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di meteoPaolo
    Data Registrazione
    30/07/13
    Località
    Cà Micci (RN) - Monte S.Paolo 590 m
    Età
    58
    Messaggi
    546
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 07 al 13 agosto 2017

    C'èra un coso quasi sulla mia capa tra s.marino e la carpegna
    Stazione Meteo Cà Micci (RN) - Monte S.Paolo 590 m slm https://meteocamicci.altervista.org/wp-content/index.html

  9. #9
    Burrasca L'avatar di christian rsm
    Data Registrazione
    25/08/12
    Località
    Torraccia (RSM)
    Età
    46
    Messaggi
    5,643
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 07 al 13 agosto 2017

    Sgocciolava col sole poco fa...

    Inviato dal mio HUAWEI CUN-L01 utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,152
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 07 al 13 agosto 2017

    Ac accesa.. nei prossimi giorni conto di no.
    Intanto Gigio da lacrima

    Il caldume da fonderia tedesca è stato respinto verso est dai primi spifferi (essenzialmente in quota) di aria fredda in concomitanza al transito di un fronte nei bassi strati (da sinottica).
    Le condizioni in media e bassa troposfera del primo pomeriggio erano particolarmente inclini a sviluppare sistemi del tipo MCS, e la convezione partita in toscana ha dato una mano (sul perché solo consulenze a pagamento, si scherza nè).
    Cosa è questo misterioso MCS, acronimo di Manda via il Caldo Scassaballe (si rischerza né, è Mesoscale Convective System)?
    Beh, è un sistema temporalesco complesso ed anche un po' “obeso”, formato da una parte convettiva, una stratiforme, un flusso secco che entra dal settore posteriore rispetto alla direzione di avanzamento, ed un fronte di raffica verso il suolo di aria alquanto densa poiché più fredda.
    Il windshear provvede all’innesco di nuove celle convettive.
    Al sat è riconoscibile un “core” di norma molto freddo, fino a -70°C (ed oggi ci siamo arrivati), un settore sopravvento dai contorni molto netti con estensione dell’incudine sottovento in caso di forti venti in quota, mentre i moti verticali più intensi provvedono a dare vita agli overshooting top.
    Se nell’MCS si formano alcune grosse celle convettive “più indipendenti” la forma può divenire irregolare e più “granulare” (sat IR), con formazione di gravity waves nel top.
    Non si escludono “core” più caldi se gli updraft sconfinano in stratosfera.
    Una volta che il “ciccione” si forma come conseguenza di convezione profonda egli interagisce reciprocamente con la forzante sinottica (io do una mano a te, tu dai una mano a me).
    Cosa serve? In alta quota anomalia di tropopausa (presente); flusso ciclonico divergente, meglio se dai settori WSW-SW-SSW (presente); alle medie quote elevato windshear con intrusione secca (presente); a bassa quota avvezione caldo-umida (presente).
    Se è svogliato possono aiutare: un fronte (presente), orografia (presente), boundary convergenti, e via andare.
    Provoca: A) Forti piogge (anche abbondanti se trasla lentamente, >50 mm in 24 ore); B) grandine ma essenzialmente nella prima fase; C) forti venti (e oggi ce ne siamo accorti), D) elevata attività elettrica (anche).
    Si tratta quindi di un tizio di cui diffidare, poiché sa essere sgarbato.
    Gli MCS non sono una novità, ma se faccio trovare davanti a loro una brodaglia fumante e fetida come quella ivi presente essi se ne giovano alquanto ingozzandosi a più non posso, e quando poi rilasciano il “ruttino” sono cavoli.
    Siccome già mi sono arrivate una quarantina di false segnalazioni di trombe d’aria, ribadisco: trattasi di downburst prodotto dall'MCS (nel caso odierno wet, ovvero associato a forti precipitazioni); per due note sul fenomeno:

    EmiliaRomagna Meteo - Forti venti con danni associati ai temporali: trombe d’aria? No, piu spesso downburst

    Il che non è riduttivo, anzi, un downbusrt da MCS bello esteso come quello odierno, può interessare aree molto vaste con raffiche oltre i 100 km/h (faentino, lughese, forlivese) e danni estesi anche alle infrastrutture, al contrario di una tromba d’aria che è più circoscritta (anche se mediamente fa roteare i venti a velocità superiore).
    Ho scritto queste poche righe anche per rendere omaggio al compianto Stefano Gallino, che ebbi l’onore di conoscere e che di MCS era un vero e fine intenditore.
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •