Pagina 16 di 18 PrimaPrima ... 61415161718 UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 173
  1. #151
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    7,187
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 16-31 Agosto 2017

    Considerando comunque che a monte di Torino tutti i suoi affluenti e il po stesso sono completamente asciutti a causa delle derivazioni irrigue ( varaita, maira, Pellice, Chisone, Sangone) tutto ciò che scorre a Torino sono acque di risorgiva.
    Basta passare sui ponti rispettivamente a Saluzzo per il po , busca e villafalletto e Racconigi per il maira , scarnafigi per il varaita, a valle di trana per il Sangone, a valle di Pinerolo per Chisone e Pellice.
    O più semplicemente da Google Earth scorrendo le vecchie foto in periodo estivo, purtroppo capita tutti gli anni

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

  2. #152
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 16-31 Agosto 2017

    Bello spettacolo di lampi circa un'oretta e mezza fa verso NE, doveva essere in zona Torino. La situazione dei corsi d'acqua dopo le pedemontane (Stura, Grana, etc.) potrebbe essere unica, ne ho visti altri la settimana scorsa andando verso Torino e ci si poteva passare tranquillamente con la macchina (solo in qualche punto un po'di fango)......

    A Borgo s.d. un altro pò di pioggia pomeridiana e poi alternarsi di nuvole e cielo con una bella arietta.

    Basso Piemonte 16-31 Agosto 2017 Basso Piemonte 16-31 Agosto 2017

    tramite Tapatalk

  3. #153
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 16-31 Agosto 2017

    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    Male male male, ecco il primo fiume di Italia come è ridotto!

    Allegato 465909
    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    ma giura ?? hai altre foto ?? sticazzi che situazione
    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    La foto non è mia, si riferisce al 28 agosto 2017. Che io sappia il Po non si è mai asciugato a Torino ma devo controllare sul "grande libro".
    Confermo; domenica 27 agosto mi sono fatto un giro in bici e, giunto in zona Murazzi, ho assistito ad un paesaggio che io non ho mai visto: il Po, dopo la diga dei Murazzi, ridotto a rigagnoli per i primi 500 m circa; poi di nuovo acqua bassa che ricopre tutto il letto; sono addirittura sceso e mi sono fatto una passeggiata (come altre persone) nel letto del Po.....cosa mai fatta!!! ......era pieno di uccelli acquatici che banchettavano e, in mezzo ai sassi e fanghiglia, migliaia di conchiglie.
    La cosa pazzesca è che c'erano ancora i resti evidenti della recente alluvione con limo e sabbia lungo la pista ciclabile!!!
    Ecco quelche foto:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #154
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 16-31 Agosto 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Considerando comunque che a monte di Torino tutti i suoi affluenti e il po stesso sono completamente asciutti a causa delle derivazioni irrigue ( varaita, maira, Pellice, Chisone, Sangone) tutto ciò che scorre a Torino sono acque di risorgiva.
    Basta passare sui ponti rispettivamente a Saluzzo per il po , busca e villafalletto e Racconigi per il maira , scarnafigi per il varaita, a valle di trana per il Sangone, a valle di Pinerolo per Chisone e Pellice.
    O più semplicemente da Google Earth scorrendo le vecchie foto in periodo estivo, purtroppo capita tutti gli anni

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
    Un attimo, io abito a 50 m dal Sangone e non l'ho mai visto asciutto....non lo è neanche ora ed alle Vallere, dove c'è l'unione tra Sangone e Po, il Sangone porta acqua a regime ridotto, ma la porta.

    Gli affluenti del Po in Piemonte non vanno mai in secca; riducono drasticamente la portata, ma non diventano asciutti


    Ciao

  5. #155
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    7,187
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 16-31 Agosto 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo Visualizza Messaggio
    Un attimo, io abito a 50 m dal Sangone e non l'ho mai visto asciutto....non lo è neanche ora ed alle Vallere, dove c'è l'unione tra Sangone e Po, il Sangone porta acqua a regime ridotto, ma la porta.

    Gli affluenti del Po in Piemonte non vanno mai in secca; riducono drasticamente la portata, ma non diventano asciutti


    Ciao
    No aspetta aspetta sono passato settimana scorsa. Sono tutti asciutti completamente dalle derivazioni di canali irrigui !!
    passa un po' a trana e guarda verso valle, tutta la portata viene derivata, a Rivalta é asciutto.
    Passa su Chisone e Pellice a garzigliana o zucchea..
    Passa sul maira a villafalletto ed busca, (a Racconigi un rivolo scorre)
    Passa sul varaita a valle di Costigliole Saluzzo.
    Il po stesso é asciutto da revello fino quasi a carde.
    Tutti questi fiumi sono asciugati dall'uomo ma madre natura con le risorgive aiuta le parti più basse ad avere un po' d'acqua.
    Comunque quella secca del po é sicuramente artificiale perché di acqua a Casalgrasso (anche se poca) c'è n'è.
    Rimango cmq perplesso dagli idrometri arpa e dal suo bollettino idrologico che ha quindi valenza zero

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

  6. #156
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    7,187
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 16-31 Agosto 2017

    Purtroppo non ho molte foto in archivio ma questo è il maira a villafalletto.

    Anche se non é un affluente del po a monte di Torino questo è il pesio.

    Questo il grana mellea

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

  7. #157
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    7,187
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 16-31 Agosto 2017

    Guarda Pellice e Chisone ignorantemente con Street wiew a garzigliana o il varaita.
    Tristissima situazione che purtroppo si verifica ogni anno

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

  8. #158
    Banned
    Data Registrazione
    17/01/14
    Località
    Volvera
    Messaggi
    2,109
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 16-31 Agosto 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo Visualizza Messaggio
    Un attimo, io abito a 50 m dal Sangone e non l'ho mai visto asciutto....non lo è neanche ora ed alle Vallere, dove c'è l'unione tra Sangone e Po, il Sangone porta acqua a regime ridotto, ma la porta.

    Gli affluenti del Po in Piemonte non vanno mai in secca; riducono drasticamente la portata, ma non diventano asciutti


    Ciao
    Eh no: tu non l'hai mai visto asciutto perché abiti a Moncalieri ma da Beinasco in su è tutto secco: Orbassano, Rivalta, Sangano ecc.. Il Sangone infatti, come tutti i fiumi, scorre sotto terra per poi rispuntare dove il livello altimetrico si abbassa cioè nella bassa, nelle zone di confluenza, nichelino e Moncalieri insomma. E come il sangone così tutti gli altri fiumi. Il Pellice (il maggior affluente del po' prima della città di Torino) già normalmente lo guado in auto, ora lo puoi attraversare a piedi senza bagnarti. Come dicevano poco sopra l'acqua che vediamo nel Po' adesso è praticamente tutta di risorgiva. (ps: al ponte di Beinasco il sangone è spesso completamente secco soprattutto in inverno proprio perché scompare nel terreno)

  9. #159
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    7,187
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 16-31 Agosto 2017

    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    Eh no: tu non l'hai mai visto asciutto perché abiti a Moncalieri ma da Beinasco in su è tutto secco: Orbassano, Rivalta, Sangano ecc.. Il Sangone infatti, come tutti i fiumi, scorre sotto terra per poi rispuntare dove il livello altimetrico si abbassa cioè nella bassa, nelle zone di confluenza, nichelino e Moncalieri insomma. E come il sangone così tutti gli altri fiumi. Il Pellice (il maggior affluente del po' prima della città di Torino) già normalmente lo guado in auto, ora lo puoi attraversare a piedi senza bagnarti. Come dicevano poco sopra l'acqua che vediamo nel Po' adesso è praticamente tutta di risorgiva. (ps: al ponte di Beinasco il sangone è spesso completamente secco soprattutto in inverno proprio perché scompare nel terreno)
    Scorre sottoterra é vero.. Ma scorre SOLO sottoterra perché tutto ciò che scorre sopra viene usato a bagnare altrimenti scorrerebbero sempre..

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

  10. #160
    Banned
    Data Registrazione
    17/01/14
    Località
    Volvera
    Messaggi
    2,109
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 16-31 Agosto 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Scorre sottoterra é vero.. Ma scorre SOLO sottoterra perché tutto ciò che scorre sopra viene usato a bagnare altrimenti scorrerebbero sempre..

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
    Si certo... Anzi con i pozzi viene anche prelevata la frazione che scorre sottoterra abbassando ulteriormente la falda. Comunque io davvero non mi ricordo una situazione così, nemmeno nel 2003 o sbaglio?

    Ci vorrebbero piogge quasi alluvionali per ritornare alla normalità, con situazione bloccata per più giorni e totali pluviometrici sopra i 100mm su tutto il Piemonte occidentale.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •