Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
Capito capito Insomma, zona di difficile inquadramento previsionale mi pare. E beh, questo da un lato è motivo di appassionamento e fascino ulteriore, dall'altro (specie in inverno immagino) può essere motivo di incazzature fuori dal comune
Comunque, in che senso il 90% delle volte le precipitazioni arrivano dai monti? Io pensavo che il mar ligure -quando pompa tosto - avesse un ruolo di prim'ordine. Non è così, invece? (fermo che, ovviamente, dipende sempre dalle correnti, me ne rendo conto).
Nel senso che le precipitazioni arrivano con le perturbazioni (atlantiche), l'Atlantico è ad W e ad W abbiamo le montagne. Le perturbazioni richiamano correnti da SW che attraversano il Mediterraneo Occidentale e ci arrivano da SW (dove anche qui abbiamo montagne). Se i minimi sprofondano ci tirano su correnti meridionali o dal Mar Ligure (e anche lì abbiamo montagne).

Fino ad ora precipitazioni debolissime e relegate solo alle montagne. Dove ha piovuto di più alle Terme di Valdieri, ben 2.0mm.
Leggermente più fresco ma bello umido. Demonte +16,3°..