Anche le 6 ore successive (18-24 di domani) premierebbero il N Piemonte secondo ECMWF.
Ma questa visione mi sembra davvero eccessiva, mentre appare decisamente più logica l'evoluzione GFS
Le ore 12-24 di domani sono dunque decisive per il N Piemonte, ai fini di una passata quantomeno coreografica.
La mia previsione personale per la Valsesia, che credo di conoscere abbastanza bene è la seguente:
neve fresca al suolo alle ore 12 di sabato mattina:
- bassa valle (Borgosesia) 3-5 cm
http://tebgroup.eu/cam/tebborgosesia01.jpg
- media valle (da Varallo a Scopello) 5-10 cm
http://tebgroup.eu/cam/tebscopello01.jpg
- alta valle (Alagna, Carcoforo) 5-8 cm.
http://tebgroup.eu/cam/tebcarcoforo01.jpg
Ci ho messo anche i link alle webcam così potremo seguire la situazione in diretta, e vedremo come andranno effettivamente le cose.
Cornobianco
Come lo interpretiamo reading? Nulla totale?
Con il run 12z direi che le differenze tra i due modelli si sono ridotte drasticamente.
Così ad occhio direi che i Lamma 3km dei due 12z si assomiglieranno molto, e si incontreranno a metà strada rispetto a quanto prospettato dai 6z.
Fra poco credo che ne avremo conferma. Questo vorrebbe dire che il N Piemonte non rimarrà del tutto a secco, un po’ di coreografia la vedremo anche noi.
Confermo le mie stime in cm, riportate qui sopra.
cornobainco
Qui comunque quasi tutti vedono almeno una fase di stau, ECMWF soprattutto...ed in effetti è probabile.
Fino all'alba di sabato ci siamo dentro secondo me, e calcolando la notte, e la colonna perfetta (oltre ai 600mt di altitudine), minimo 5 cm deve farmeli!![]()
Intanto qui zero spaccato, e cielo sereno...
A Domodossola novembre si chiude con 67,4mm
Stazione meteo Bresser installata in zona stadio a Novi Ligure (AL)
Segnalibri