Bernina, Stubaier, Zillertaler Tauri-Grossglockner in modo particolare.
Molto bene anche, Adamello ed Ortles, creste di Cavalese, Pale di S. Martino, Sella, Sassolungo, Marmolada, Pelmo-Sesto, Cristallo e cime di Cortina.
notare il fondovalle del Tirolo tra Innsbruck e Kufstein con pioggia e invece Monaco con neve
Ma io non intendevo criticare, anzi, mi sembra probabile.
Viaggiando attraverso Tirolo e Baviera, in realtà mi sono sempre divertito ad osservare questo fenomeno: Ad Innsbruck e Monaco, nonostante la poca distanza e la stessa quota, non fa quasi mai lo stesso tempo!
Merito dell'autentico muro montuoso dei Karwendel: Innsbruck conserva cuscini da record, ma può anche improvvisamente scaldarsi per venti di caduta.
Monaco è molto più esposta all'Atlantico.
Ecco, il curioso è che le loro medie climatiche sono molto simili, ma fa spesso un tempo molto diverso nelle due città.
Innsbruck di per se è un pò sfigata (sempre in riferimento agli standard austriaci) con circa 1 metro annuale contro i 2 di Kufstein. La Nordkette con certe correnti smorza le precipitazioni.
Kufstein è un gran posto invece, precipitazioni potenti con stau e buona tenuta termica.
Infatti le medie da Innsbruck verso Kufstein aumentano gradualmente. Già a Rosenheim invece si cala, venendo a mancare il contributo di precipitazioni dato dallo stau.
2 metri a 500 sono numeri che noi ci scordiamo.
Monaco non la conosco bene sinceramente, anche se immagino abbia nevicate frequenti ma non esagerate. E non è da scordare che comunque è a 500 metri, non pianura.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Che top il suedtirol, non nevica ma che landscape.
![]()
Segnalibri