Ok su Coriolis ci sono e anche sulle altre motivazioni,è assolutamente più probabile la zonalità rispetto a un moto retrogrado, quello che non capisco è a livello predittivo, la probabilità di sovrastimare o sottostimare un movimento retrogrado dovrebbe essere la stessa o c'è qualcosa che mi sfugge? Grazie mille per la risposta intanto.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
occhio a giovedi pomeriggio sera e venerdi ci può stare una bella piovuta
![]()
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Ottobre/novembre secondo me è il periodo migliore dell'anno per passeggiare in spiaggia.IMG_20171107_162622.jpgIMG_20171107_161215.jpgIMG_20171107_161135.jpgIMG_20171107_161202.jpg
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
questo titano 06z per venerdi
![]()
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
si balla peccato non sia dicembre o meglio gennaio
![]()
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Cielo variabile, vento debole da ENE, temperatura minima ritoccata a +8,7°c, temperatura massima di +13,9°c e totale accumulo piovoso salito a 42,8 mm (8,2 mm ieri + 34,6 mm oggi) ma, probabilmente, sottostimato del 15/20% (nei prossimi giorni lo ritarerò con la siringa).Colpito ed affondato il ravennate centrale con 2 stazioni meteo ad oltre 100 mm (ma dato potenzialmente errato) e, comunque, altre sopra agli 80 mm.A seguire l’imolese e tutto il reparto collinare da Bologna a Reggio Emilia con accumuli attorno ai 45-85 mm (tutti questi accumuli si riferiscono solo alla giornata odierna).Di seguito le foto che ho scattato col cellulare questa notte/mattina ai Pian dei Fangacci (FC), a 1480 m. di quota e nella vallata (coi suoi stupendi colori) per raggiungerlo (partito da casa alle 4:30 per poter essere poi in tempo al lavoro): purtroppo, qui, la precipitazioni sono state alquanto scarse e, quindi, l’accumulo nevoso (che partiva dai 1280 m. di quota) che si vede nelle prime foto è stato molto scarso per via delle deboli precipitazioni (infatti la temperatura, durante le precipitazioni, è stata sempre attorno allo 0°c e, quindi, propensa alla neve ma le precipitazioni serie erano tutte troppo a nord rispetto al crinale appenninico):Originariamente Scritto da Geloneve
![]()
Grazie Michi e Fabio. Forza novembre
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Segnalibri