Allora il giorno di natale fu abbastanza mite poi il 26 entrò il burian con bora e temperature prossime allo 0 gradi ma ancora sereno....dal 27 aumento dello stau e in serata maestrale anche in costa....poi se non erro il 29 arrivò una depressione lenta dal tirreno e fu delirio.....purtroppo il giorno 1 gennaio 97 arrivò il garbino e in poche ore sciolse tutta la neve anche in alto. notte più fredda quella tra il 30 e il 31...con albedo e minime a due cifre negative.
PS: avevo 14 anni passai il periodo 27-31 dicembre nella casa di villagrande con i miei...i blizzard erano continui non ricordo con precisione l'accumulo al suolo ma vicino al metro. il termometro a mercurio segnava costantemente giorno e notte temperature tra i -9 e i -10....a 900m di quota
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Dimenticavo una menzione:
Ai tempi internet era agli albori(installai il primo modem 56K nel dicembre 97) i telefonini erano come cabine telefoniche....unico strumento di osservazione meteo in Italia il mitico televideo RAI....ricordo che in quei giorni mi esaltavo a vedere Rimini AM NEVE,Ancona NEVE, pescara NEVE........erano soddisfazioni che oggi che abbiamo ogni momento sottomano non possiamo capire![]()
Ultima modifica di lucawsb; 10/11/2017 alle 13:46
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Roberto Montanari
Serravalle (Repubblica di San Marino) 160mt s.l.m.
Dati online della mia Davis Vantage Pro 2 ventilata
Osservatorio meteorologico e rete di monitoraggio sammarinese http://www.meteo.sm
Webcam live https://serravalle.altervista.org/
All'epoca abitavo a Rimini Marina centro. Ricordo che la sera del venerdi 27 sfrufolava benino. Andammo a Viserba da un nostro amico e la cominciava a nevicare sul serio. Tornati a casa verso mezzanotte, a Viserba cominciava ad imbiancare anche la strada, mentre a marina centro solo su auto e prati. La mattina seguente un rumore strano mi sveglia.... Il nautofono
. Ancora assonnato penso, la nebbia????? Tiro su la tapparella
, fuori un paradiso bianco con annessa buferina di neve. Smette quasi subito, ma la temperatura glaciale fa si che la neve rimanga anche sulla strada. Vado a montare le termiche, poiche la sera di capodanno saremmo dovuti andare a Fermignano alta
. Nella mattinata esce anche il sole, e facciamo un giro in centro, tra l'altro in Piazza Cavour due sposi si facevano le foto sotto l'albero di Natale innevato
. Verso le 15.00 torniamo verso casa, ma una nuvola inghiotte letteralmente Marina centro e ricomincia a nevicare alla grande. Nevico' fino al pomeriggio della domenica. Un evento unico, per la temperatura, per il fatto che nessuno se l'aspettava, e soprattutto poiche' era festa, e tutti erano in giro a fare a palle di neve e divertirsi!!!!
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Peraltro quella del dicembre 1996 fu l'ultima ondata di gelo che io definisco "vecchio stile".
Perchè vecchio stile?
Perchè composta dalle tre fasi che erano caratteristiche di tutte le ondate di freddo e neve appunto fino al 1996.
1) fase: burian da nord est e neve su centrali adriatiche e al sud e gelo secco in tutto il resto della penisola.
2) fase: scorrimento mite in quota dal tirreno con neve in tutto il centro, pioggia e più mite al sud e gelo secco al nord.
3) fase: scirocco con neve al nord e pioggia e mite al centro sud.
Ebbene dopo il 1996 le ondate di gelo o di freddo che abbiamo avuto non hanno mostrato queste tre fasi ma hanno martellato per giorni e giorni sempre le stesse zone portandole all'esasperazione e lasciando completamente a secco altre zone.
Il caso più eclatante è il febbraio 2012 con ben 15 giorni di assedio nelle stesse zone, ma anche la fine di gennaio 2005 o lo stesso gennaio 2017 hanno avuto questo comportamento.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri