Nebbia non fittissima. 8 gradi
Nebbia, T 6.3°, UR 98%. T min 6.1°.
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
Si, come dicevo ad alcuni di noi la cosa interessante, a mio modo di vedere, del Titano è che, a causa della posizione del minimo abbastanza alta, la bora rimarrebbe confinata sulla costa, mentre da noi avremmo una prevalenza di vento da W/NW:
wind_10m_036.jpg
Zero termico attorno ai 200/400 mt...
zt_inf_036.jpg
Siamo lì, certo è che se andasse così attorno all'ora di pranzo qualcosa di più di un rovescio si potrebbe vedere... Rimangono tuttavia le solite incognite (strato purtrido e nebbioso prossimo al suolo, termiche a 850 hpa non eccezionali), comunque per essere il 13 novembre è un signor peggioramento
![]()
Meteo Parma: da neve a 500/600 metri qui, e pioggia nelle altre zone???!eppue leggendo da qui a Parma non dovrebbe nemmeno piovere!!! Qualcuno che mi spighi la situazione?!
Ma è credibile il titano? Neve su praticamente tutto il Bolognese, fino alle porte di Ferrara? Tutti questi a 30h.
Ultima modifica di fede94; 12/11/2017 alle 16:56
Segnalibri