Mamma mia quella è stata una delle nevicate più memorabili che mi ricordi io, fece tutta la settimana con delle mevicatine infatti a terra avevo già tra i 5/7 cm, poi incomincio a nevicare al pomeriggio e per tutta notte nevicata spettacolare con finocchio grandi in tutto a terra il mattino dopo con nevicata in atto avevo 60cm
Vero, mi riferivo al 22 febbraio 2013, quando nevicò qualche ora anche a Tresigallo. Il giorno dopo, sabato, bufera su tutta l'Emilia e anche la Romagna interna. Unica zona esclusa? Ferrara e la sua provincia a est della città, poiché nevicò anche a Mirabello, Cento e Bondeno. Non ti dico le bestemmie che ho proferito quel sabato.
Mica male ECMWF.
Sereno, T 3.6°, UR 94%. T max 8.8°. Vento debole da WNW.
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
GFS 18z: 384h di Anticiclone proteso verso la Groenlandia, incredibile se pensiamo agli ultimi anni.
Che run per il bolognese...
Messi bene anche ferrarese e bassa pianura veneta mi pare![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Caro Vastese,
come hai potuto notare in questi giorni, la gente di questa stanza si contraddistingue per discrezione e pacatezza, commenta le carte quando necessario e non gira a postare mappe a loro favorevoli nei vari threads dei modelli perchè risulterebbe stucchevole nei confronti degli altri utenti.
Detto ciò, conosciamo le potenzialità del nostro clima ma sappiamo anche che esaltarci e inneggiare all'evento epocale a 5 giorni di distanza potrebbe risultare azzardato o quantomeno prematuro.
P.S. L'era delle cuccuvelle sul forum è finita, grazie.![]()
Segnalibri