Ogni modello è diverso dall' altro le 3orarie de ilme... 46cm![]()
Leggo tanto ma scrivo poco.
Da stasera in poi io guardo il modello lampione che secondo me è il più affidabile in queste situazioni![]()
Non si dovrebbe proprio fare affidamento più di tanto ai valori estratti dai modelli tantomeno quelli globali, i WRF possono dare indicazioni sulla distribuzione ma ad esempio sovrastimano le precipitazioni medie nella regione alpina in modo variabile in funzione della risoluzione e di alcune parametrizzazioni, una più elevata risoluzione e una convezione non parametrizzata (et04 nell'immagine sotto) aiutano in estate ma rimane comunque un consistente bias con le osservazioni.
http://journals.ametsoc.org/na101/ho...0221.1-f5.jpeg
Per rimanere in tema, fresco fresco di uscita reading
snow24hz2_web_3.png
Leggo tanto ma scrivo poco.
questa sarebbe il top per la mia zona...la mia paura però è che le correnti non siano così tese, ma che inneschino il famigerato vento inibitore. Spero di sbagliarmi. Va detto però che a differenza degli eventi con cuscino freddo di partenza seguito da sciroccate, qui invece andremo incontro ad un aumento progressivo del freddo, quindi termicamente non dovrebbero esserci problemi
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri