Diciamo che per la neve Ivrea non è proprio il massimo...anzi
Il problema, in concomitanza delle perturbazioni invernali, è che spesso le correnti al suolo provengono da ne, giungendo in parte favonizzate dalla serra e rilievi vicini creando un vero e proprio "buco" (poche prp e temperature più alte).
Questo peggioramento ricalca appieno questa dinamica...
Per zone come ivrea la situazione ideale si ha con correnti da S SE in quota e E ESE al suolo, precedute ovviamente da un robusto cuscino (questo per quanto riguarda sempre le nevicate...) e più raramente con retrogressioni dai quadranti orientali (con correnti provenienti da EST) o sfondamenti con correnti in quota da W/WNW.
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
Segnalibri