Da stasera in poi io guardo il modello lampione che secondo me è il più affidabile in queste situazioni![]()
Non si dovrebbe proprio fare affidamento più di tanto ai valori estratti dai modelli tantomeno quelli globali, i WRF possono dare indicazioni sulla distribuzione ma ad esempio sovrastimano le precipitazioni medie nella regione alpina in modo variabile in funzione della risoluzione e di alcune parametrizzazioni, una più elevata risoluzione e una convezione non parametrizzata (et04 nell'immagine sotto) aiutano in estate ma rimane comunque un consistente bias con le osservazioni.
http://journals.ametsoc.org/na101/ho...0221.1-f5.jpeg
Per rimanere in tema, fresco fresco di uscita reading
snow24hz2_web_3.png
Leggo tanto ma scrivo poco.
Sparo la mia previsione sul torinese. Rimango della mia idea di ieri; un 10 cm sulla city con le solite zone più fortunate pre-collina 15cm e sfigate Moncalieri/italia 61 5 cm. Vedo bene la pedemontana da Sangano verso Cavour con 15/20 cm. Collina torinese dai 15 ai 30 cm.
Se va più o meno così direi super evento visti i tempi e soprattutto la tempistica![]()
Gfs ributta precipitazioni un po più diffuse anche a nord del po'....non di grande intensità, ma già meglio dei run precedenti di oggi dove per alcune zone non vedeva proprio nulla
Segnalibri