Pagina 35 di 49 PrimaPrima ... 25333435363745 ... UltimaUltima
Risultati da 341 a 350 di 482
  1. #341
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-30 Novembre 2017

    "al mattino deboli precipitazioni sulla fascia pedemontana occidentale e sull'Appennino di levante. Dal pomeriggio generale intensificazione ed estensione a tutta la regione, con valori anche moderati sul settore occidentale. Quota neve sostanzialmente al suolo."

    Non si poteva scrivere sottoterra, quindi al suolo va bene .

    tramite Tapatalk

  2. #342
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/02/16
    Località
    Corneliano d'Alba (200 mslm - CN)
    Età
    34
    Messaggi
    152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-30 Novembre 2017

    Aggiornamenti non molto incoraggianti per l'albese e basse langhe in generale, ci vorrebbe un piccolo nord est shift del minimo. Comunque vedo ancora molta incertezza.

  3. #343
    Burrasca L'avatar di Giorgivs
    Data Registrazione
    09/01/10
    Località
    Villar San Costanzo
    Età
    36
    Messaggi
    6,290
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-30 Novembre 2017

    Con questa fa più neve a Savigliano che a Ceva...


    Volevo quotare il post con la carta di meteotitano di Simo...
    ma quanto è bello guardare verso il cielo?

    la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende

  4. #344
    Bava di vento
    Data Registrazione
    29/11/17
    Località
    Tortona Alessandria
    Età
    32
    Messaggi
    72
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-30 Novembre 2017

    Ciao ragazzi purtroppo non ho potuto vedere i modelli. Ci sono aggiornamenti per la mia zona (Tortona)?

  5. #345
    Brezza leggera L'avatar di diegus098601
    Data Registrazione
    01/09/15
    Località
    Novi Ligure (AL)
    Messaggi
    261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-30 Novembre 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Francy93 Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi purtroppo non ho potuto vedere i modelli. Ci sono aggiornamenti per la mia zona (Tortona)?
    Un 10/15 cm dovremmo vederli a meno che ci sarà l ombra che vedendo i lamma speriamo di no...


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #346
    Bava di vento
    Data Registrazione
    29/11/17
    Località
    Tortona Alessandria
    Età
    32
    Messaggi
    72
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-30 Novembre 2017

    Daiiii speriamo ragazzi!! Non vedo l'ora che arrivi domani

  7. #347
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-30 Novembre 2017

    Mah.
    E' davvero strano.
    Lamma Gfs piazza per Cuneo una roba come 100mm interamente nevosi, Lamma Ecmwf ne vede 20mm nella sola giornata di venerdì (quindi ne dovrebbe fare altri sabato)... e Arpa non si sbilancia.
    Non solo, ma il bollettino d'allerta meteoidrologica (che ha validità 36 ore) mette sulle zone F e M (Monregalese-Cebano e Pianura Cuneese) un livello di cricità 1, che è il più basso.
    3b vede "picchi locali di oltre 20-30cm dalle quote collinari", anche ilm... parla di "fino a 30cm sulle zone collinari".

    Stanno andando tutti con i piedi di piombo rispetto alle lamma..
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #348
    Vento moderato L'avatar di Fedear97
    Data Registrazione
    27/09/13
    Località
    Villar S. C.(CN)605m
    Età
    28
    Messaggi
    1,131
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-30 Novembre 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Mah.
    E' davvero strano.
    Lamma Gfs piazza per Cuneo una roba come 100mm interamente nevosi, Lamma Ecmwf ne vede 20mm nella sola giornata di venerdì (quindi ne dovrebbe fare altri sabato)... e Arpa non si sbilancia.
    Non solo, ma il bollettino d'allerta meteoidrologica (che ha validità 36 ore) mette sulle zone F e M (Monregalese-Cebano e Pianura Cuneese) un livello di cricità 1, che è il più basso.
    3b vede "picchi locali di oltre 20-30cm dalle quote collinari", anche ilm... parla di "fino a 30cm sulle zone collinari".

    Stanno andando tutti con i piedi di piombo rispetto alle lamma..
    Vabé per domani l'allerta 1 ci sta...domani metterà la 2 sicuramente è la 1 più diffusa...


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Avatar:l'orto di casa dopo la disastrosa grandinata del 30 agosto 2012

  9. #349
    Bava di vento
    Data Registrazione
    12/07/14
    Località
    Bra (Cn)
    Età
    40
    Messaggi
    177
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-30 Novembre 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    ... Non solo, ma il bollettino d'allerta meteoidrologica (che ha validità 36 ore) mette sulle zone F e M (Monregalese-Cebano e Pianura Cuneese) un livello di cricità 1, che è il più basso....
    Spero vivamente che non stiano prendendo una cantonata colossale stimando così poche precipitazioni, se venisse giù un metro di neve a Cuneo senza che ci sia un allerta meteo attiva (e quindi maggior dispiegamento di mezzi e, magari, limitazioni alla circolazione) domani son veramente dolori..

  10. #350
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 21-30 Novembre 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Mah.
    E' davvero strano.
    Lamma Gfs piazza per Cuneo una roba come 100mm interamente nevosi, Lamma Ecmwf ne vede 20mm nella sola giornata di venerdì (quindi ne dovrebbe fare altri sabato)... e Arpa non si sbilancia.
    Non solo, ma il bollettino d'allerta meteoidrologica (che ha validità 36 ore) mette sulle zone F e M (Monregalese-Cebano e Pianura Cuneese) un livello di cricità 1, che è il più basso.
    3b vede "picchi locali di oltre 20-30cm dalle quote collinari", anche ilm... parla di "fino a 30cm sulle zone collinari".

    Stanno andando tutti con i piedi di piombo rispetto alle lamma..
    bhee...li capisco. Anche qui nessuno di noi si è sbilanciato..Vero?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •