rovesci a tratti monsonici con +12° e scirocco a palla.
terza sciroccata in 4 settimane.
nauseante
piove sabbia qua a Gorizia.
Alle 14:00 forte rovesci di grupeln con tuoni 2-3 cm ora stava girando in neve 1° , splatter fino a fondovalle.
Fino a domenica non danno nulla sul canale meteo, calma piatta...
Voglio 10cm fino a enemonzo, che ricopre il suolo nudo dalla pioggia
Resiste eroica sentinella il Matajur
Nebbia dal tardo pomeriggio. Attualmente non troppo densa, anche se inizialmente la visibilità era pessima
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Messaggero di oggi![]()
Qui è arrivata la nebbia da una mezz'ora
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Ma qualcuno sa come mai oggi OSMER non ha aggiornato le previsioni ?
Primo riassunto del 2018:
- Media minime 4.3°C, +4.4°C dalla media 1992/2017, estremi -1.5°C/9.5°C, terzo posto su 27 tra le più calde, tre valori negativi e cinque sopra i 5°C.
- Media medie 7.3°C, +3.5°C dalla media, estremi 2.8°C/10.8°C, secondo posto tra le più calde, tre valori sotto i cinque gradi e un paio sopra i dieci.
- Media massime 10.5°C, +2.6°C dalla media, estremi 7.1°C/13.5°C, secondo posto tra le più calde, sei valori sopra i dieci gradi.
- Escursione termica giornaliera media 6.2°C, 1.8°C dalla media, estremi 3.7°C/11°C, ottavo posto tra le più basse insieme al 2014.
- Caduti 52.7 mm in cinque giorni.
- Radiazione solare media 2146 KJ/mq, -1732 dalla media, estremi 357/4982 KJ/mq, secondo posto tra le più basse.
- Pressione media 1003.7 hPa, -2.6 hPa dalla media 1994/2017, estremi 997.3/1013.5 hPa, decimo posto su 25 tra le più basse.
- Media ad 850 hPa 2.2°C, +2.5°C dalla media 1992/2017, estremi -0.1°C/4.2°C, settimo posto su 37 tra le più calde, un solo valore negativo.
- Quota media ZT 1997 metri, +448 dalla media, estremi 1368/3447 metri, decimo posto tra le più alte, due valori sotto i 1500 metri e uno sopra i tremila.
Ultima modifica di appassionato_meteo; 11/01/2018 alle 21:25
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri