25 cm a Padola, miglior accumulo sulle Dolomiti venete a 1200 m.
Attendiamo ora il bollettino di arpav per domani visto che gfs tira dritto per la sua strada nevosa. Ricorda il 2009 come approccio all'evento con precipitazioni in aumento man mano che ci si avvicina all'evento
E anche arpav si piega alla possibilità. A questo punto speriamo. Temperatura in calo
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Scusate, sono a Montereale Valcellina al momento. Oltre a segnalarvi la neve che si è spinta qualche centinaio di metri sopra la mia capoccia, sto guardando un po’ di LAM e mi sembra di capire che potrebbe nevicare qui domaniio non conosco bene purtroppo queste situazioni per questa zona, qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi?
Si vis pacem, para bellum.
Verso mezzo metro a Camporosso.
Nevica ancora![]()
Tarvisio Rutte 810mslm. Rilevamento manuale Aineva
Neve fresca: 61 cm
( 25 da ieri sera a sta mattina ore 7.00 , 36 cm dalle 7.00 ad ora )
Altezza neve 77 cm
Ciao raga. I soliti gufi mettono accumuli irrisori o nulli su veneto orientale. Come sempre arriverà per loro un travo sui denti.
venti ottimi, temperature pure.. basta solo che le precipitazioni siano giuste e ci scappa un bel evento.
![]()
"Nel nome del fango, della manna e del metro di fresca a 3000 metri. Amen."
www.meteostretti.it - INSTAGRAM: https://www.instagram.com/giorgiopavan_photography/
"there's no better place to chase like home"
www.maniagometeo.altervista.org
La natura è un'artista e non ama ripetere se stessa
Riepilogo terza decade di gennaio 2018 ad Udine:
- Media minime 0.3°C, +1°C dalla media 1992/2017, estremi -3°C/5.6°C, decimo posto su 27 tra le più calde, cinque valori negativi e uno sopra i cinque gradi.
- Media medie 5.5°C, +2°C dalla media, estremi 3.9°C/7.3°C, quarto posto tra le più calde, sei valori sopra i cinque gradi.
- Media massime 10.4°C, +2.4°C dalla media, estremi 5.6°C/14.4°C, secondo posto tra le più calde, cinque valori sopra i dieci gradi.
- Escursione termica giornaliera media 10.2°C, +1.4°C dalla media, estremi 1.9°C/16.5°C, nono posto tra le più alte.
- Radiazione solare media 5074 kJ/mq, -430 dalla media, estremi 1399/8332 KJ/mq, undicesimo posto tra le più basse.
- Pressione media 1014.3 hPa, +8.8 hPa dalla media 1994/2017, estremi 996.8/1023.1 hPa, quinto posto su 25 tra le più alte.
- Caduti 0.7 mm di pioviggine/nebbia.
- Media ad 850 hPa 1.6°C, +2.7°C dalla media 1992/2017, estremi -4.1°C/8.2°C, ottavo posto su 37 tra le più fredde, otto valori negativi e cinque sopra i cinque gradi.
- Quota media ZT 2160 metri, +778 dalla media, estremi 928/3040 metri, quinto posto tra le più alte, cinque valori sotto i 1500 metri (di cui un paio sotto i mille) e nove sopra i 2500 (di cui uno oltre i tremila).
Riassunto mensile:
- Media minime 1.6°C, +2°C dalla media 1992/2017, estremi -3.4°C/9.5°C, quinto posto su 27 tra i più caldi insieme al 2008, dodici valori negativi e sei oltre i cinque gradi.
- Media medie 5.9°C, +2.2°C dalla media, estremi 2.6°C/10.8°C, terzo posto tra i più caldi, diciotto valori oltre i 5°C tra cui due sopra i dieci.
- Media massime 10.2°C, +2.1°C dalla media, estremi 5°C/14.4°C, nuova media record (battuti i 10°C del 2007, 2014 e 2015), quindici valori in doppia cifra.
- Escursione termica giornaliera media 8.6°C, +0.2°C dalla media, estremi 1.9°C/16.5°C, dodicesimo posto tra le più alte insieme al 2009.
- Radiazione solare media 4488 KJ/mq, -219 dalla media, estremi 357/8332 KJ/mq, undicesimo posto tra le più basse.
- Caduti 53.4 mm, -38.6 mm (-42%) dalla media, tredicesimo posto tra i più secchi; cinque giorni piovosi, -1 dalla media, ottavo posto tra i valori più bassi insieme a 2003, 2004, 2011 e 2015.
- Pressione media 1007.5 hPa, +1.1 hPa dalla media 1994/2017, estremi 992.3/1023.1 hPa, decimo posto su 25 tra le più alte.
- Media ad 850 hPa 0.8°C, +1.4°C dalla media 1992/2017, estremi -4.7°C/8.2°C, nono posto su 37 tra i più caldi, 25 valori negativi e cinque oltre i 5°C.
- Quota media ZT 1802 metri, +295 dalla media, estremi 694/3347 metri, undicesimo posto tra le più alte, 25 valori sotto i 1500 metri (di cui sette sotto i mille) e due sopra i tremila.
è stato quindi un gennaio piuttosto mite, sia al suolo e anche in quota, privo di vere irruzioni fredde.
Ecco i grafici con le frequenze dei valori delle T medie:
Medie.png Medie_decenni.png
Nel complesso la T media di gennaio è rimasta quasi invariata; si noti la fortissima differenza con quello dell'anno scorso, che ha segnato il record mensile ed è stato il mese più rigido della serie (anche considerando tutti gli altri). Questo è stato invece il terzo più caldo.
Dato che è stato segnato il nuovo record, metto grafici analoghi per le T massime:
Max.png Decenni_max.png
Stavolta siamo saliti di sei decimi in questo decennio, con le massime in doppia cifra passate mediamente da sei ad undici; prima di questo curiosamente era in testa un trittico di mesi (2007, 2014 e 2015), da notare che c'è anche il 2014 nonostante fosse stato quasi sempre nuvoloso. Anche qui è evidente la grandiosità del 2017, nonostante fosse stato quasi sempre sereno.
Ora la T in quota:
T850hPa.jpg Decenni850hPa.png
Anche in quota il mese è stato scialbo e quasi il peggiore del decennio, anche perché è stato privo di vere irruzioni fredde; gennaio è rimasto quasi fermo dagli anni '80, uno dei pochi mesi a farlo (mentre altri si sono surriscaldati, tipo aprile e giugno).
Ora lo ZT:
ZT.jpg DecenniZT.png
Anche in questo caso il mese non ha fatto granchè, basti pensare che lo ZT non è mai sceso sotto i 700 metri; anche per lo ZT gennaio è rimasto nel complesso fermo. Si noti il 2017, che per poco non ha avuto una media inferiore a 1000 metri (febbraio 2013 è stato l'ultimo a riuscirci).
Infine la pioggia:
Pioggia.png
La pioggia è caduta quasi tutta nella prima parte; le medie decennali sono state di 69.7 (6), 89.9 (7) e 115.7 (6). Avete fatto caso al 2014?![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Un grazie a tutti per le risposte! Ho guardato i 3km LAMMA aggiornati e reading qui non vede NULLA, ZERO, mentre GFS vede un sacco di prpsarà una sorpresa insomma...
Si vis pacem, para bellum.
4,6 e vento che spinge... vediamo se facciamo il colpaccio!
Segnalibri