La verità che come al solito quando ci sono queste configurazioni i modelli matematici non sanno mai che pesci prendere.
Analizziamo le ultime uscite:
GEM da in pole la Lombardia e alte pianure
ARPEGE da in pole tutto il NW buona parte del emilia
HIRLAM vede estremo NW e bassa pianura
ICON macchia di leopardo NW PRESO ma prp esigue
WFR vede solo neve sulle basse pedemontane piemontesi liguri e fascia alpina NW
ECMWF mi sembra in crisi cambia ogni 6 h
GFS vede il solito "più si scende verso il po più nevicherà"
Eppur si muove
![]()
Io sono abbastanza tranquillo sul fatto che nella mia zona di neve ne vedrò ben poca (a perchè la vedrò?) AHAHAHAH
Dovevo nascere a Cuneo![]()
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Ecco qui, a quasi pari quota di Cuneo, mi auguro un decimo di quella che scenderà a Cuneo....
E poi l'Ossola sarebbe un luogo nevoso... Forse in autunno con l'atlantico....
se 1 mm sono contento ....
se fa 1cm meglio di una mazzata sui denti!
Se fa 1,5cm è record da quasi 4 anni![]()
Odio la nebbia !!!
Secondo voi è affidabile l'elaborazione gfs 0,25° di meteociel?
E gli altri lam con risoluzione 2 km danno fino a 20cm di neve... chi potrebbe aver ragione?
io da stasera non guardo più niente, domani me ne starò fuori casa tutto il giorno così non mi viene voglia di guardare![]()
La cosa pazzesca e che mi conforta su altri aspetti di gfs che negli ultimi 5 anni non da mai in pole le pedemontane, ma ogni tanto qualche nevicata inaspettata (per loro l'abbiamo vista)
Segnalibri