Sono letteralmente esterrefatto dalla quantità di precipitazioni nell'ultimo mese in Valle d'Aosta.
Giusto un mese fa ci accingevamo a commentare un potentissimo sfondamento in grado di portare accumuli attorno al metro da Aosta verso W e intorno a 70cm a 1300m nel resto della regione. A seguire c'è stata la bella perturbazione post natalizia, poi quella del 3 gennaio e ora questa.
4 episodi perturbati di cui assai 3 rilevanti che magari, presi singolarmente, non rappresentano qualcosa di eccezionale ma che invece lo sono eccome se sommati insieme in un lasso di tempo di 30 giorni.
Qualche cifra. Negli ultimi 30gg sono caduti:
370mm a Courmayeur
282mm a La Thuile
232mm a Valgrisenche
310mm a Rhemes Notre Dame
192mm a Pont Valsavaranche
167mm a Lillaz (Cogne)
171mm ad Aosta città
156mm a Saint-Christophe
174mm a Lignan Saint-Barthelemy
250mm a Cervinia
132mm a Saint-Vincent
155mm a Brusson
227mm a Gressoney La-Trinité
236mm a Gressoney Saint-Jean
190mm a Issime
180mm a Champorcher
Ammesso e non concesso che tutta la neve cumulata nei pluviometri durante i vari episodi sia stata realmente misurata come precipitazione equivalente.
E' un trend importantissimo e sarei curioso di fare qualche paragone con le ultime stagioni famose come 2008-2009, 2000-2001, ecc.
intanto le T stanno calando un po' e con esse la quota neve. Mista a Courmayeur e neve a Cogne che nel frattempo è rimasta isolata causa valanga caduta sulla provinciale per Aosta. Credo ormai stia per girare anche a Gressoney Saint-Jean. La webcam di Rhemes Notre Dame è rimasta sommersa dalla neve e non mi è mai capitato di vederla (la seguo da sempre)
Victor, news da Torgnon???![]()
Flavio
Sottostimata da tutti alla fine... ma pure io pensavo almeno a 1000/1200 mt facendo i paragoni con peggioramenti passati e termiche simili (nonchè con condizioni di partenza analoghe)...
tra l'altro ci fossero state le condizioni avrebbe nevicato anche molto più basso (fondovalle e pianure) e sarebbe stato un bel evento... se ci sono le temperature mancano le precipitazioni e viceversa..
pazienza dai, comunque una bella occasione (tra l'altro a gennaio non è che siano cosi frequenti le sciroccate) buttata un po' alle ortiche oltre poi alla forte riduzione del manto nevoso preesistente
Luca non penso proprio che farà 40 cm, tra l'altro il limite si abbasserà solo di poco e in nottata (ma inizieranno poi a calare le precipitazioni![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
André
André
ma la cosa strana non è il quantitativo di neve al suolo ( quello in passato capitava spesso) la cosà che fà pensare che in 3 nevicate ha fatto quasi 3 metri di neve..... 1 m a nevicata il tutto in 2/3 settimane...
Infatti il clamore di Breuil-Cervinia è un po' eccessivo, perchè sono nevicate normali considerando che a novembre non le ha fatte... nel 2008/2009 ci furono già nevicate molto importanti nel mese di novembre, per poi seguire a ruota a dicembre (soprattutto verso metà mese) con un coltre nevosa che a gennaio raggiungeva i 3 metri...(all'epoca c'era un forumista che abitava su, lui ha tutti i dati)
la strada di Cervinia in passato veniva spesso chiusa per rischio valanghe a Singlin (sopra Valtournenche) come in questi giorni.... il risalto mediatico è un po' eccessivo, soprattutto è dovuto al fatto che si è verificata un'intensa nevicata (ma normale per Cervinia) proprio nel periodo di alta stagione creando anche parecchi disagi...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
7 metri di media nivometrica annua non sono noccioline; ottimo evento ma è un posto piuttosto nevoso Cervinia!
Quindi chissà quante volte sarà capitato![]()
Comunque come dice giustamente Flavio è da analizzare nell'insieme la situazione...e sotto quel punto di vista è un po' meno usuale che prendendo il singolo episodio
Son salito prima a La Thuile e scendevano fiocchi fradici ma enormi, mischiava fino a Elevaz...
Generalmente queste correnti portano i maggiori accumuli in Valsavaranche, Cogne, Champorcher, Ayas e Gressoney andando a diminuire gli accumuli man mano che ci si sposta verso NW....In questo caso (come nel 2008) anche più ad W (la thuile, Courmayeur) si hanno accumuli degni di nota...non riscontrati nella maggior parte delle sciroccate
André
la mia padrona di casa mi dice che a Valtournanche paese piove...ma a losanche 150 metri sopra è neve bagnatissima....
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Segnalibri