Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
io ieri dicevo dal 10 dicembre 5 metri a 2000m....oggi un articolo parla dal 1 dicembre di 6 metri....
la media è 7...e siamo al 22 gennaio...
se questo non è inverno...ba...
arrivo a 1600m di losanche e ho a terra 1 metro e passa di neve...
è 3 inverni tolto questo che più di 15 20 cm...non faceva...a nevicata...........
parliamoci chiaro.....negli ultimi anni nevicate corpose non si sono viste...poi io dagli anni 90...la neve l ho sempre vista abbondante...da valtournenche in su....sotto sempre rara....
secondo me se victor abitavi di fianco alla cabinovia di torgnon(partenza)non eri così sca..zzato....
detto da amico...
dove abiti te sei proprio sotto il limite della sfortuna.
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Marco al Breuil nel 2008/2009 fece 12 metri... certo c'è ancora tutto il tempo da qua ad aprile, pero' bisogna anche vedere come si comporteranno i prossimi mesi...(infatti come dicevo le somme non possiamo tirarle adesso) la particolarità sta nel aver avuto una serie di nevicate abbondanti in un lasso di tempo breve (e questo sicuramente è qualcosa di abbastanza eccezionale)..
Al di sotto non si puo' certo parlare di eccezionalità (certo dai 1600-1900 metri di neve ce nè, ma nulla di eccezionale.. anche per via del troppo caldo, degli accumuli ridotti in proporzione ai mm caduti, alla frequente pioggia.. - tipo come oggi o come ai primi di gennaio - che ha compromesso parecchio la "crescita" del manto)... a Torgnon a 1800/1900 di neve ce nè parecchia, ma siamo ben lontani dal 2008/2009 e dal 2013/2014 (in quest'ultimo caso poi le nevicate erano molto frequenti e l'accumulo al suolo cresceva a dismisura anche perchè le temperature erano normali)
Vicino alla Cabinovia, a 1500 metri, non c'è tanta più di qua (tra l'altro anche in paese tutti si lamentano di queste piogge continue e di questa caldazza assurda che scioglie la neve come fosse marzo, ti fa tipo 30 cm e il giorno dopo te li mangia tutti), la normalità, per le nostre lande, in un inverno atlantico, è di avere un limite neve a 800/1000 metri - .. (ovvio poi ci sta l'episodio di pioggia anche a quote più elevate ma si tratta di rarità, più frequente a dicembre oppure verso fine febbraio o primi di marzo), ripeto persino in inverni molto miti (tipo 95/96) non ho mai visto piovere cosi tanto e per cosi tante volte fino a quote molto elevate per il periodo, questa non è normalità..
Per quanto riguarda la Valtournenche come dicevo Antey (1000 metri) ha spesso fatto da limite (in realtà spesso il limite è a 800 metri, dalla galleria di Devies.. mio padre che ha sempre fatto il pendolare dagli anni 70, ci diceva che spesso doveva montare le catene proprio da questa galleria in su... diciamo che è una sorta di confine climatico... certo poi a Chatillon a 500 metri è normale che piova anche in pieno inverno)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Quanto ha fatto da domenica 14 ad oggi, a Torgnon paese?
Son stato su domenica 14 e in paese non è che ce ne fosse poi molta (30-40 cm??), oltre il doppio in quota (ma a Chantornè siamo già intorno a 1900-2000 metri).
A memoria, almeno a Torgnon paese, molto meglio il 2008-2009 (ero salito durante le vacanze natalizie).
Io forse ho ricordi un po' sfuocati del 2008-2009 ma per le alte quote ricordo almeno 4 episodi notevoli, tra gli altri (senza menzionare gli altri minori, ovviamente):
- 4 novembre 2008
- 15-17 dicembre 2008 (ricordo certe foto di Cogne con 150cm freschi con successiva enorme valanga fin sui Prati di Sant'Orso)
- 23 gennaio 2009
- 27 aprile 2009
Credo che se l'andazzo di questo inverno continuerà allora si potrà batterlo altrimenti non credo che l'abbiamo raggiunto, sempre parlando delle alle alte quote. Comunque sarebbe interessante condurre un'analisi precisa per paragonare i due inverni, una volta concluso questo.
Flavio
Leggo di valanghe cadute sino alle porte di Champoluc. Persone evacuate.
Flavio
si parlate di 30 40cm.
come se fosse roba semplice...
ripeto che in 4 anni vedere 40cm in una nevicata a Valtournanche li ho visti solo una volta...(per la precisìone misuro sempre)
parlare di cm a terra a okkio mi fa rabbrividire.
non è meteopasssione è meteo Facebook.
quindi o avete dati precisi in mano con esperienza in loco o parlare a okkio e croce...o. vista fa solo che alimentare il nulla...cose che vanno bene per Facebook e simili.
in un forum serio di meteo queste cose non le sopporto.
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
io sono a quota 75 cm per gennaio (metti che in paese siamo sui 90 cm).. il problema sta nella pioggia e la caldazza che si "mangiano" la neve fresca e non permettono al manto di "crescere"...(anzi "assottiglia" anche quelle precedente)
ovviamente di potenzialità questo inverno ne ha tante, pero' le temperature alle quote medie stanno "rovinando" un inverno che poteva essere memorabile (nel 2008/2009 e 2013/2014 faceva più freddo, non ho mai visto piovere.. a parte un po' di pioggerellina a fine episodio il 16 dicembre 2008).
Senza poi contare che 100 mm sono di acqua pura, cioè con temperature idonee qui rischiavamo almeno 1 metro di neve supplementare (ma durante questa sciroccata accumuli molto ingenti si sono avuti solo sopra i 1900 metri perchè sotto ha alternato pioggia e neve bagnata e la neve caduta era molto compatta e pesante).
ma è così in tutta la Valle a quote medie, anche nella zona di Courmayeur è la stessa cosa (in passato Courmayeur a 1200 metri ha vissuto nevicate storiche, ad esempio a gennaio 1994 si siano raggiunti i 241 cm al suolo.. a 1200 metri... stiamo parlando di un altra ottima annata atlantica ma con temperature "normali")
Se ti riferisci a me Marco sai che facebook non lo uso (e per la meteo lo userei ancora meno)![]()
Comunque di nevicate oltre i 50 cm non è che le faccia spesso e tutti gli anni, qua si vive di tante "singole nevicate" di media entità (anche nel 2013/2014 non abbiamo mai avuto nevicate singole oltre i 50 cm, pero' ai primi di marzo sono arrivato ad avere 1.50 mt al suolo... fatto di strati su strati..)..
gli ultimi anni non sono stati nevosissimi ma, a parte l'anno scorso (e comunque i mesi di dicembre) abbiamo avuto anche dei mesi nevosi ( nel 2016 ad esempio 75 cm a gennaio e 100 cm a febbraio).
Comunque ripeto, è un gennaio che avrebbe delle grandi potenzialità in termini precipitativi ma è troppo mite... anche il 2013/2014 era mite a livello Europeo e Italico ma sopra gli 800/1000 metri era sempre neve (e considerando il microclima valdostano è difficile in pieno inverno piova al di sopra dei 1000 metri come ripetevo già prima, non siamo sulle prealpi Savoiarde!)... d'altro canto dicembre è stato ottimo anche alle medie e basse quote, su questo non ci piove (anzi ci ha piovuto dai primi di gennaio in poi!)
Ultima modifica di meteo_vda_82; 22/01/2018 alle 14:14
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
no non era riferito a te..so come sei...
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
a cervinia hanno vietato l Uso delle auto oggi.
addirittura.....
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Segnalibri