ZT 1300 metri.
Fossero 1000 in meno... beh sarebbe festa domani. Vediamo fin dove si scende... La copertura nuvolosa di oggi era piuttosto blanda, chissā che il sole abbia leggermente contribuito ad alzare le temperature.
Migliora leggermente gfs 12 sotto il profilo termico. Resta praticamente invariato dal punto di vista delle precipitazioni.
Intanto qui le nuvole s'abbassano, cosė come le temperature. 2 gradi adesso. Cielo da neve...
ZT intorno ai 1200 abbondanti.
Qualche goccia
Vedo che il nivometro di Larecchio segna 88 cm.
Stamattina ce n'erano 68.
o č un dato sbagliato ( molto probabile) o altrimenti![]()
Adesso segna 90.
Ritengo che sia ancora un errore. In caso contrario sta giusto nevischiando![]()
no dai deve essere un errore
Comunque pioviggina, temperatura sui 2°, zero termico sui 1100. Crediamoci nella sputignata
"la putenza l'č nagōtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Ecco si infatti č stato corretto
Comunque gli spaghi del 12z danno 15mm..... Se ne facesse il doppio potrei anche sperare in qualcosa pure sto giro
"la putenza l'č nagōtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Gli spaghi secondo me non funzionano cosė, ma credo che l'altezza del picco vada moltiplicata per qualcosa.
Anche l'altra volta gli spaghi davano 20mm poi ne ha fatti 40.
Io non sono abbastanza sveglio da saperli leggere, ma credo che il massimo assoluto sia la possibile intensitā massima delle prcp.
L'unica cosa che mi viene in mente č moltiplicare il massimo per il numero di gg che presentano prcp.
Ovviamente sarā sbagliato, ma sarebbe l'unico modo per raggiungere risultati simili a quelli che poi sono i riscontri dei pluviometri.
In questo caso avrei trovato un valore di 22-24 mm per Domodossola, ma mi sto arrampicando sui vetri...
Segnalibri