Preso dal centrometeolombardo, per domani..
Domani passata nevosa potente sull’alto Ticino ... 12:53
08/01/18
Previsti generalmente a partire da 50mm ( le zone più colpite sembrerebbero Val Bedretto e Maggia ) tra questa sera e la giornata di domani,
con limite neve nelle Valli dovrebbe scendere velocemente sotto i 1000m già dalla tarda sera/prima parte della notte.
MeteoCh parla di QN 700m nelle valli ma non mi stupirei se alla fine la neve arrivasse fin quasi alle porte di Biasca, vedremo
A Bosco Gurin e Bedretto paese potrebbe fare quasi un metro di fresca, ad Airolo almeno mezzo metro direi
Domani prevedono forti temporali, con neve trascinata forse a fondo valle..
Previsioni meteo Druogno domani - Meteolive.it
che legnate la prossima notte!
Schermata 2018-01-08 alle 13.33.56.jpg
Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php
SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA Onlus (SMI)
La maggiore associazione italiana per lo studio e la divulgazione della
meteorologia, del clima e dei ghiacciai
____________________________________________________________ ________________
************************************************************ ****************
____________________________________________________________ ________________
PREVISIONI DEL TEMPO PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
8-12 GENNAIO 2018
____________________________________________________________ ________________
A cura di Redazione Nimbus ,e-mail: info@nimbus.it
Data emissione bollettino: Lunedì 08 Gennaio 2018
Il prossimo bollettino sarà emesso il 10 gennaio
PIOGGE INTENSE E NEVICATE IMPONENTI IN ALTA MONTAGNA, LA DEPRESSIONE
DORA IN AZIONE FINO A MARTEDI'. SCHIARITE E UN PO' PIU' FREDDO DA META'
SETTIMANA.
Il ciclone mediterraneo DORA formatosi intorno alle Baleari ha dato il
via a un intenso flusso umido e mite verso il sud delle Alpi, e fino
alla giornata di martedì manterrà una situazione di sbarramento proprio
sulle Alpi occidentali con quantitativi di pioggia consistenti e
spessori di neve fresca in alta montagna fino a 2-3 metri. Si tratta di
un peggioramento per dinamica e temperature di stampo pienamente
autunnale e con quantitativi di precipitazione in 24-48 ore inusuali per
il mese di gennaio.
In tale contesto si inseriranno probabilmente anche dei nuclei
temporaleschi dalla serata di lunedì e nel corso di martedì, fenomeni
altresì poco frequenti in pieno inverno.
La fase perturbata si esaurirà nella seconda parte di martedì lasciando
spazio a una circolazione di aria un po' più fredda e stabile.
AVVISO
La fase perturbata in corso porterà piogge consistenti sulle zone di
bassa montagna e alte pianure favorendo locali dissesti e allagamenti,
specie dal Saluzzese a Torinese e Biellese, con possibili esondazioni
lungo i corsi d'acqua minori e gli affluenti del Po. In alta montagna
nevicate molto abbondanti con condizioni di elevata criticità sulla
viabilità e per alto rischio di valanghe.
PREVISIONI PER IL PERIODO 8-12 GENNAIO 2018
____________________________________________________________ ________________
LUNEDÌ 08 GENNAIO 2018 - Attendibilità: buona
Cielo: nuvoloso.
Precipitazioni: piogge estese, o più diradate sulle zone orientali tra
Alessandrino, Vercellese e Novarese.
Piogge più intense tra Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta orientale,
Biellese e Sesia, anche con rovesci molto forti e temporali dal tardo
pomeriggio e in serata. Sui settori montani e pedemontani quantitativi
di pioggia consistenti.
Nevicate molto abbondanti oltre i 1300-1600 metri.
Venti: pianura e collina: moderati o forti orientali
fondovalle: moderati o forti orientali.
media montagna: moderati o forti tra est e sud-est
alta montagna: forti tra sud e sud-est.
Temperature: Massime in lieve aumento (7/11 C in pianura e bassa
collina; 3/7 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Zero
gradi sui 1700 metri.
____________________________________________________________ ________________
MARTEDÌ 09 GENNAIO 2018 - Attendibilità: buona
Cielo: sulle zone montane e Valle d'Aosta in prevalenza nuvoloso, a
parte qualche schiarita in contesto molto variabile sulle valli cuneesi
e a tratti anche su quelle torinesi nel pomeriggio.
Su pianure e colline irregolarmente nuvoloso e solo in parte soleggiato,
con tendenza a variabilità più soleggiata tra Cuneese, Astigiano,
Alessandrino.
Precipitazioni: nel corso della notte tra lunedì e martedì generale
diradamento e cessazione di piogge e temporali a sud del Po, a parte
residui forti rovesci sul settore appenninico; proseguono rovesci e a
tratti temporali tra Canavese, Valle d'Aosta e nord Piemonte, ma in
diradamento su Canavese e Valle d'Aosta.
In seguito tra la mattinata e il primo pomeriggio saranno presenti
rovesci sui settori montani e valdostani, anche con locali temporali.
Qualche rovescio o temporale qua e là anche tra pianure e colline.
Quota delle nevicate in calo in parte fin verso i 1000 metri, specie
sotto i rovesci o temporali.
Venti: pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili o orientali
media montagna: deboli o moderati da sud-ovest
alta montagna: moderati da sud-ovest
Temperature: minime in lieve calo (6/9 C in pianura e bassa collina; 2/6
C tra 500 e 1000 metri; 0/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve
aumento a bassa quota (9/12 C in pianura e bassa collina; 4/9 C tra 500
e 1000 metri; 0/4 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1600-1800
metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________ ________________
MERCOLEDÌ 10 GENNAIO 2018 - Attendibilità: buona
Cielo: abbastanza soleggiato lungo le zone alpine e la Valle d'Aosta,
più nuvoloso su pianure e colline soprattutto fino al mattino, in
seguito almeno in parte soleggiato.
Precipitazioni: assenti.
Venti: pianura e collina: deboli variabili o occidentali
fondovalle: deboli variabili o occidentali
media montagna: deboli occidentali
alta montagna: deboli o moderati occidentali
Temperature: minime in calo (4/7 C in pianura e bassa collina; -2/2 C
tra 500 e 1000 metri; -4/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve
calo (7/10 C in pianura e bassa collina; 4/7 C tra 500 e 1000 metri; 0/4
C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1600-1800 metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________ ________________
GIOVEDÌ 11 GENNAIO 2018 - Attendibilità: buona
Cielo: abbastanza soleggiato, più nuvoloso su Alessandrino, specie tra
Scrivia e Tortonese.
Precipitazioni: assenti.
Venti: pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli da nord-est
alta montagna: deboli da nord-est
Temperature: minime in calo (-2/2 C in pianura e bassa collina; -5/0 C
tra 500 e 1000 metri; -7/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime
stazionarie o in lieve calo (6/9 C in pianura e bassa collina; 4/7 C tra
500 e 1000 metri; 0/4 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1500
metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________ ________________
VENERDÌ 12 GENNAIO 2018 - Attendibilità: discreta
Cielo: abbastanza soleggiato, con addensamenti sul basso Piemonte.
Precipitazioni: assenti.
Venti: pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli da nord-est
alta montagna: deboli da nord-est
Temperature: minime stazionarie (-3/0 C in pianura e bassa collina; -5/0
C tra 500 e 1000 metri; -7/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime
stazionarie (6/10 C in pianura e bassa collina; 4/7 C tra 500 e 1000
metri; 0/4 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1500 metri nelle ore
centrali.
____________________________________________________________ ________________
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 18 GENNAIO
Intervallo anticiclonico seguito probabilmente dall'ingresso di nuovi
fronti perturbati dall'Atlantico. In contesto moderatamente più freddo
le perturbazioni attese da metà mese dovrebbero portare piogge e
nevicate almeno da quote collinari, con qualche episodio di neve a bassa
quota non escluso. Temperature più in linea con la norma stagionale,
dapprima massime vicine ai 10 gradi e gelo notturno lieve o moderato,
poi temperature notturne in aumento e diurne in calo.
Pioggia forte a Santa Maria Maggiore, torrenti che rumoreggiano, quota neve forse a 1500
come cavolo è possibile che non nevichi a sando che i sensori arpa danno 0.2 veglia, 0.2 prima di sando e 1.3 a trasquera? mannaggia.
Ma anche a Devero vedendo la webcam della piana fa fatica ad imbiancare gli alberi eppure è sullo 0 circa
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Segnalibri