Per me lo 06 di gfs e perfetto. Ci passa il minimo davanti alla costa e richiama forti venti da nord nord ovest con sorprese nevose fino in costa per me. La bora non dovrebbe esserci siamo al limite si ma dovremmo evitarla. Aspetto con ansia i 12z uu
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Eccola per sabato mattina, quando con quel minimo la bora me l'aspetto, il problema è che regge fino ad esaurimento prp per la costa
Bora.PNG
5.5.2 Cronache meteo
(a cura di Claudio Biondi – MNW Emilia Romagna)
Giorno 1: L'anno inzia con un cielo plumbeo, la pio
ggia ha bagnato tutta la regione sin
dalla mezzanotte portando accumuli più consistenti
sul crinale appenninico e sulla
romagna, con valori superiori in molti casi ai 10 m
m (Passo del Cerreto RE 26,0 mm).
Temperature ingessate su valori attorno ai 5/6° di
massima nella maggioranza delle
stazioni di rilevazione, massima a Montegridolfo RN
con +9.6°, minima al Passo del
Cerreto RE con +0.4°
Giorno 2: Mattinata con cielo poco nuvoloso e tempe
rature gradevoli, nel primo
pomeriggio rapido peggioramento sulla parte centro
orientale della regione, con scontro di
masse d'aria fredda proveniete da nord e la preesis
tenze aria più temperata. Ciò ha
provocato rovesci temporaleschi, che in alcuni casi
hanno portato neve fino alla pianura. In
serata intensificazione delle precipitazioni nevose
fino a quote collinari, con accumuli di
qualche cm a partire dai 300 metri di quota. Temper
ature in netta flessione dal pomeriggio,
massima a Felino PR con +11.9°, minima a Piane di M
ocogno Mo con -6.8°
Giorno 3: Subito dopo la mezzanotte si sono registr
ate le ultime precipitazioni piovose in
pianura e nevose in collina, poi generale miglioram
ento delle condizioni meteo, la
mattinatata si è presentata con cielo sereno e limp
ido, grazie anche a venti sostenuti da
Nord. Dal pomeriggio nubi stratificate si sono fatt
e avanti dall'Emilia, fino a ricprire in
serata anche la Romagna, ma senza precipitazioni de
gne di nota. Temperatura massima
registrata a Russi RA con +7.9°, minima a piane di
Mocogno MO con -2.8°
Giorno 4: Cielo coperto su tutta la regione sin dal
le prime ore del mattino, le precipitazioni
hanno inizio prima sul comparto emiliano dove sono
subito di carattere nevoso, mentre
sulla romagna inizialmente sono sotto forma di piog
gia, per poi tramutarsi in neve nelle ore
centrali del giorno. Gli accumuli però sono di mode
sta entità, le temperature in molti casi
ancora di poco superiori allo 0° non consentono acc
umuli significativi. In serata comunque
si registra anche la pianura romagnola bianca fino
alla costa. Temperatura massima a
Porto Corsini Ra +5.2°, minima a Piane di Mocogno M
O -7.4°
Giorno 5: Altra giornata campale per la regione, ci
elo coperto sin dal mattino e ripresa
delle precipitazione soprattutto in Romagna. Nelle
prime ore del mattino è la pioggia a
farla da padrone, ma ben presto essa ha lasciato il
posto dapprima a precipitazioni di
cristalli di ghiccio, successivamente a neve copios
a. Le zone più colpite sono state il
lughese, ravennate e forlivese, in queste zone si s
ono registrati accumuli nell'ordine di
15/20 cm. Escluso dai giochi il riminese che ha vis
to solo pioggia mista a neve senza
accumuli significativi. Anche l'Emilia ha visto pre
cipitazione nevose un pò su tutto il
comparto, si segnalano accumuli nell'ordine di una
decina di centimetri dal parmense al
bolognese.
Giorno 6: Nuvolosità residua ad inizio giornata su
tutta la regione, poi generale
miglioramento delle condizioni del tempo. Assenza d
i precipitazioni e rapida fusione della
neve accumulata nei giorni precedenti. In serata se
gnalate deboli piogge in Romagna.
Temperture in lieve rialzo, massima a Saludecio RN
con +7.1°, minima a Piane di
Mocogno -4.3°
Giorno 7: Giornata caratterizzata da cielo poco nuv
oloso al mattino, dal pomeriggio nuovo
aumento della nuvolosità per l'arrivo dell'ennesima
perturbazione atlantica. In serta si
segnalano le prime piogge in Emilia, in alcuni casi
miste a neve.Temperature stazionarie
con massima a Rocca San Casciano (FC) +9.0, e minim
a a Castelfranco Emilia -4.9°
Giorno 8: Ancora una giornata perturbata su tutta l
a regione con piogge diffuse e copiose,
nevicate sull'appennino emiliano fino a bassa quota
nel parmense. Temperature in calo
con massime compresse su valori non superiori ai 5°
in romagna, attorno ai 3° in Emilia.
Gli accumuli di pioggia hanno superato i 20 mm in d
iverse località della regione.
Giorno 9: La mattinata si presenta ancora coperta c
on piogge violente su tutta la regione,
nevicate segnalate ancora sull'eppennino emiliano a
partire dai 200 mt di quota. A fine
mattinata si è registrato un rapido miglioramento,
soprattutto in romagna, con deciso rialzo
delle temperature per effetto del vento di scirocco
. Temperatura massima a Riccione RN
con +12.4°, minima a Piane di Mocogno con -2.1°
Giorno 10: Giornata con ampi rasserenamenti in buon
a parte dell'emilia e tutta la
romagna, nuvolosità residua sul parmense a ridosso
del crinale appenninico. Temperature
in aumento per effetto del soleggiamento, con massi
ma a Solarolo RA con +12.1°
Giorno 11: Cielo sereno per tutta la giornata in ro
magna, in emilia presenza di nuvolosità
stratificata sul settore appenninico, senza fenomen
i precipitativi. Temperature massime in
leggero calo con valori sui 9/10° in romagna, più b
asse in emilia con valori attorno ai 6/7°.
Giorno 12: Cielo in prevalenza coperto in tutta la
regione per nubi stratificate. Generale
assenza di fenomeni precipitativi. Temperture stazi
onarie attorno a valori fra i 5°/7° di
massima. In serata segnalate deboli precipitazioni,
anche a carattere nevoso, nella zona
del piacentino.
Giorno 13: La giornata si apre con neve sull'area p
iacentina fino a mettà mattinata,
accumuli tuttavia poco consistenti. Nel resto della
regione pioggia molto debole o assente.
Il cielo si è mantenuto coperto per tutta la giorna
ta. Temperature massime che hanno
oscillato frà i3° del piacentino fino ai 6° della c
osta romagnola.
Giorno 14: Cielo molto nuvoloso o coperto per tutta
la giornata sull'intero territorio
regionale, nelle prime ore segnalate deboli piogge
sul riminese, e nevicate sull'appennino
romagnolo a quote superiori i 700 mt, accumuli comu
nque di modesta entità, nel'ordine di
pochi cm. Temperature massime stabili attorno a 5°
per l'emilia, 6/7° sulla costa
romagnola.
Giorno 15: La copertura nuvolosa da nubi basse è st
ata la caratteristica saliente della
giornata, a parte la zona regionale confinante con
l'aste del pò, che ha visto qualche
raggio di sole a partire dalla fine della mattinata
, su pianura ed appennino la copertura
nuvolosa è rimasta compatta per tutto il giorno. Se
gnalate deboli pioviggine sparse e
qualche timido fiocco di neve in zona San Marino. T
emperature stabili sui valori
precedenti, 5° di massima in emilia, 6° in romagna.
Giorno 16: Nuvolosità residua nel mattino su buona
parte della regione, a cui hanno fatto
seguito ampi rasserenamenti. Da segnalare nebbia fi
tta sull'emilia fino a tarda mattinata.
Tempertaure stazionarie sui valori del giorno prece
dente.
Giorno 17: Cielo molto nuvoloso o coperto su tutta
la regione, in mattinata debole nevicata
sui rilevi romagnoli con leggera spolverata a parti
re dai 300 mt slm. Nel pomeriggio
persistenza della nuvolosità, ma senza fenomeni da
segnalare. Temperature in calo, con
valori massimi sui 4° in emilia, 5° in romagna.
Giorno 18: Giornata caratterizzata da condizioni va
riabili in emilia, con cielo per lo più
nuvoloso per nubi basse ma non sono mancate anche z
one dove il sole ha fatto capolino.
In romagna prevalenza di cielo coperto, segnalate a
ncora deboli nevicate sull'appennino
orientale, segnatamente in zona San Marino. Tempera
ture in leggero rialzo in emilia,
laddove è stato presente il soleggiamento, staziona
rie in romagna su valori attorno ai 6° di
massima.
Giorno 19: Cielo sereno nelle zone collinari e nebb
ia fitta nelle zone pianeggianti, queste
le caratteristiche della giornata odierna. Il gelo
ha reso poi la nebbia ancora più
coreografica, formando la galaverna sulla natura ci
rcostante. Temperature minime
abbondantemente zotto lozero, in particolare nel fa
entino e piacentino, dove si sono
sfiorati i -6°. Massime in calo su tutta la regione
, in molti casi, deve ha dominato la nebbia,
non si è riusciti a tornare sopra lo 0°, nelle zone
soleggiate si sono registrati valori attorno
ai 3°/4°.
Giorno 20: Ancora nebbia persistente sulle zone pia
neggianti, mentre in appennino, dopo
un'iniziale giornata con cielo sereno, si è avuto u
n progressivo annuvolamento per
l'avvicinarsi di un fronte atlantico. Da segnalare
le intense gelate che hanno colpito
praticamente tutta la regione, con formazione di ga
laverna. Si sono registrati anche
episodi di deboli nevicate localizzate, generalment
e in corrispondenza delle zone
industriali, causate dalla presenza nello strato ne
bbioso di particelle chimiche che
favoriscono la formazione di veri e propri fiocchi
di neve. Tale fenomeno assume il nome
improprio di "Neve chimica". Le temperature minime
hanno toccato valori attorno ai -6°
nella zona del parmense. Massime inferiori allo 0°
in gran parte della regione.
Giorno 21: La nebbia, seppur meno fitta dei giorni
precedenti, è stata ancora la
protagonista della giornata, la pianura non è riusc
ita a vedere il sole a causa del
sollevamento dello strato nebbioso, mentre in monta
gna il cielo si è presentato
parzialmente nuvoloso. Nessun fenomeno di rilievo d
a segnalare. Temeperature minime
ancora decisamente zottozero, ma con una lieve tend
enza al rialzo, nel piacentino si sono
toccati i -4°. Massime di poco positive in romagna,
con valori attorno ai 2°, mentre in
buona parte dell'emilia non si è superato lo 0°.
Giorno 22: Ancora cielo grigio per nebbia persisten
te a quote collinari su tutta la regione.
Da segnalare un passaggio nuvoloso sulla costa rimi
nese proveniente da NordEst, che ha
portato qualche fiocco coreografico e nulla più. Te
mperature minime ancora
abbondantemente negative in tutta la regione, massi
me in leggero rialzo, con ritorno a
valori appena positivi anche sull'emilia.
Giorno 23: Le residue nebbie del mattino sono andat
e via via diradandosi, lasciando
spazio al sole, a partire dalla costa romagnola fin
o a risalire le zone interne dell'emilia.
Nuova decisa intensificazione della nebbia nella se
rata nei bassi strati. Ancora un lieve
rialzo delle temperature, con le minime di poco sot
to lo 0° in gran parte della regione,
massime con valori attorno ai 4° in romagna.
Giorno 24: Nebbia fitta subito dopo la mezzanotte c
on valori decisamente sotto 0°, nel
forlivese toccati i -4°. Successivo diradamento del
la nebbia che ha lasciato spazio a cielo
coperto, sia per il sollevamento della nebbia che d
all'arrivivo da Sud Ovest di un fronte
nuvoloso. Temperature massime di poco positive in t
utta la regione.
Giorno 25: Giornata grigia con copertura nuvolosa c
ompatta su tutta la regione. In
mattinata segnalate deboli nevicate su piacentino e
parmense. Nel pomeriggio debole
pioviggine anche sulla romagna. In aumento le tempe
rature minime, con valori di poco
sopra lo 0°, le massime si sono attestate poco sopr
a i 2° in romagna.
Giorno 26: Giornata campale per la romagna, con pre
cipitazioni a carattere nevoso sin
dalle prime ore del mattino, le provincie di Forlì/
Cesena, Rimini e Ravenna, hanno visto
accumuli consistenti anche in pianura, con valori
generalmente superiori ai 10 cm ed in
alcuni casi anche oltre i 20 cm. L'emilia ha visto
la precipitazione nevosa solo a partire dal
pomeriggio, di conseguenza gli accumuli sono stati
limitati entro i 10 cm. In serata da
segnalare l'ingresso della bora, che sulla costa ha
innalzato le temperature fino ai 4°/5°,
tramutando cosi la neve in pioggia. Temperature sia
minime che massime bloccate su
valori attorno allo 0° nella pianura interna, in li
eve rialzo sulla costa.
Giorno 27: Le prime ore della giornata hanno visto
l'accentuarsi del vento di bora sulla
costa, con interessamento della pianura interna fin
o al faentino, di conseguenza rapido
rialzo della temperatura con valori fino a +5°. In
mattinata nuovo cambio di circolazione
con ripresa del vento da nord/ovest e ritorno della
neve fino alla costa riminese, ma ormai
senza accumuli significativi. A metà giornata fine
dei fenomei e rasserenamento graduale
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
a partire dall'emilia, in estensionenel pomeriggio
anche alla romagna. Da segnalare il gelo
esteso sin dalle prime ore serali.
Giorno 28: Nuvolosità alta e stratificata in mattin
ata su tutta la regione, progressivo
rasserenamento nel corso del pomeriggio. temperatur
e minime in decisio calo con punte
fino a -8.5° nel bolognese, massime in lieve rialzo
con valori fino a +6°.
Giorno 29: Giornata con cielo nuvoloso per nubi alt
e e stratificate, minime ancora
abbondantemente sotto lo 0° in pianura, in serata s
egnalate precipitazioni nevose in emilia
con accumulo di pochi cm, mentre in romagna si segn
ala l'avvento del vento di garbino
che sulle colline ha portato le temperature su valo
ri positivi, nell'ordine di circa +5°
.
Giorno 30: Giornata con cielo molto nuvoloso per il
passaggio di un fronte proveniente dal
tirreno, segnalate deboli nevicate sulla tutto il
territorio regionale, con accumuli di pochi
cm in emilia, mentre in romagna non si registrano a
ccumuli significativi. Temperature
stabili attorno lo 0°.
Giorno 31:
Il mese si chiude con una giornata da cardiopalmo p
er gli amanti della
meteorologia. Le prime ore del giorno vedono l'emil
ia impegnata seriamente sotto
un'autentica bufera di neve, dalle 2 alle 11 circa
si sono accumulati una trentina di cm di
soffice manto bianco, particolarmente colpita la zo
na del modenese, ma non sono da
meno le altre province emiliane. Anche il ravennate
ha visto discreti accumuli nella
mattinata, mentre il forlivese e riminese in questa
fase non hanno visto precipitazioni.
Radicale cambio di rotta nel pomeriggio, rapido mig
lioramento sull'emilia, con la comparsa
di ampi squarci di cielo azzurro, mentre finiscono
sotto scacco la costa romagnola e le
provincie che prima erano all'asciutto, da mezzogio
rno fino a sera inoltrata intensa
nevicata che ha prodotto accumuli fra i 10 e 20 cm,
sia nell'entroterra che su tutto il litorale
costiero.
Durante le precipitazioni, le temperature si sono m
antenute attorno allo 0°, poi rapido calo
termico nelle zone ove è rasserenato, con valori pr
ossimi ai -8° nel modenese.
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
report di Biondi
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Una volta (fino a 4/5 anni fa) mi fidavo ciecamente dei Lam vista la pochissima esperienza di raffronto tra situazione nelle carte e effetti meteo reali, ora mi sento di dire che quella prevista non è bora con gli effetti tipici della Malefica che si avrebbero con entrate diverse. Primo perché sarà "modificata" nella sua direzione verso N nei pressi della costa, secondo perché ho visto varie volte prevalere il NW quasi in tutti i frangenti con queste entrate fulminee con minimo al largo della costa stazionario nel posto giusto per non più di 6/9h.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Segnalibri