Due considerazioni:
- temperature con maestrale molto buone in Emilia. Al suolo si sapeva c'era un pò di inversione con 3-4 gradi ma soprattutto a quote medie (500-700 metri) rimaniamo sui 3-4 gradi non completamente saturi nonostante lo zero termico sia ancora sui 1500 metri e passa..c'è una buona omotermia di partenza e non ci vorranno molte precipitazioni per portar giù il freddo dato le termiche che arriveranno in quota...
- Youmeteo spinge bene sul ravennate e WRF 2 km ed Arpage calcano bene su cesenate e riminese...
Ponte Verucchio 100 slm pioggia +9
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Buona neve costieri romagnoli !!!
cad in azione e cielo rosè..![]()
tmp_10982-Screenshot_2017-12-08-21-55-401118496283.jpg
Iniziate le bufere
Per me siamo tutti sulla stessa barca, difficile capire dove colpiranno i rovesci...non capisco perchè Titano non veda assolutamente nulla, però se è l'unico qualche speranza rimane.
Calma irreale dopo la tempesta di vento max 101km/h nel pomeriggio ma anche stanotte 61km/h niente male.
Qui situazione sempre la stessa garbino forte,temperatura stabile...
Temperatura attuale + 12.6°C...
Tornazzano fraz.di Filottrano (an) mt. 210 s.l.m.
Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2
https://www.livigno.eu/
http://my.meteonetwork.it/station/mrc013/
https://www.wunderground.com/dashboa...ocalwx_pwsdash
https://www.weatherlink.com/bulletin...0-3f337b271fbd
A ravenna bel calo termico. Ora siamo a 5 gradi. Qualche pioggia sparsa l ha gia fatta. Per domattina aspettiamk sti rovesci di pioggia mista
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Pioviggine in corso (0,4 mm accumulati), vento debole da NW e temperatura massima di +14,1°c (a meno di 35 km da qui la massima è stata di appena +6,3°c grazie al non arrivo del SW).Originariamente Scritto da Geloneve
Alle 19:11 erano ancora +11,8°c ma in 1 ora e 15 minuti è crollata di oltre 7°c (per merito della cessazione del vento da SW) continuando, poi, il calo termico ed adesso (ore 22:08) sono +5,1°c.
Per quanto riguarda la neve in pianura di domattina, con molta fortuna si potrà vedere un velo, con un po' di sfortuna solo qualche nuvola mentre il caso più probabile vede la possibilità di un po' di neve (caso mai mista ad acqua), più probabile sul bolognese settentrionale, riminese e zone a sud della Via Emilia. Nel caso precipitasse qualcosa si tratterebbe di rovesci, quindi, in un contesto prevalentamente di zero accumuli, può essere che da qualche parte, in maniera localizzata, possano esserci anche livissimi accumuli, ma assolutamente "coreografici".
Segnalibri