Ho visto le foto dei torrenti Enza e Parma, veramente impressionanti (tutti e due da quel che ho capito hanno superato il record storico).
Ci ho passato più di tre mesi in mezzo, ricordo quando passavo in centro a Parma il fiume era completamente secco, per tutti e tre i mesi, mentre nell'Enza almeno un filo d'acqua scorreva, ma veramente poca, tanto che praticamente andavamo giù a passeggiare fin dove ci sarebbe dovuta essere l'acqua per vedere quel poco che era rimasto.
Tornando a Rimini, mese di dicembre (e quindi anche inverno) che vola a +1.5°C sulla 1961-90.
L'anomalia odierna (+9.15°C) è la più alta dal 17 aprile 2016 (+9.2°C) ed è una di quelle giornate che a me piace chiamare di iper sopramedia (>8°C) che in questo ultimo anno e mezzo non si sono fatte vedere di frequente, l'ultima risaliva al 10 luglio 2017 giornata con estremi +26.3°C/+35.8°C quindi oltre 8 gradi dalla 61-90.
Questo il numero di giorni sopra i +8 di anomalia dal 2009 al 2017
giorni con anomalia sopra +8.PNG
Le giornate con oltre 8 gradi di anomalia rappresentano solo l'1.16% del totale
Salendo con la soglia la percentuale del periodo 2009-2017 varia così:
+8.0°C 1.16%
+8.5°C 0.80%
+9.0°C 0.49% (e con questo 12 dicembre ricadiamo proprio qui)
+10.0°C 0.21%
+10.5°C 0.15%
+11.0°C 0.12%
+12.0°C 0.09%
+12.5°C 0.06%
+13.0°C 0.03%
E poi fine perchè il valore più alto è un buon +13.15°C l'11 gennaio 2016.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri