Alessandro è' perchè lo strato che è a contatto con il suolo e che risente delle escursioni termiche (soprattutto d'estate) arriva ben oltre la quota degli 850 hpa mostrati dagli spaghi. In questi casi la libera atmosfera può iniziare sopra i 2.000 mt. e oltre. Per cui lo zig-zag a 1.500 mt. ci stà tutto.
inoltre se gli spaghi hanno questo andamento probabilmente vedono poca o comunque non estesa copertura nuvolosa, in caso di fronti la cosa è molto meno evidente o assente del tutto.
Comunque non è necessario trovarsi in montagna per avere lo stesso "zig zag" termico a 850 hpa.
In piena estate e in regime di HP, la massa d'aria a diretto contatto con il terreno risente fino a quote piuttosto elevate del riscaldamento diurno e del raffreddamento notturno, in pratica è solo una questione di irraggiamento e pressione
si vedono dei bei cumuli sotto Ancona da qua
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
salgo sabato fino a mercole sera ..
a Natale al passo nigra con parenti, amici e pure il Teuz con le sue vampate....
vista la caldazza e la probabile t shirt mi auguro che le ascelle siano piu curate e meno amazzoniche
per la neve sulle dolomiti penso piu dal 28/29 in poi non prima (ovvio a quote siderali come ormai capita)
buoni domani e dopodomani per me qua per altra neve tonda
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
La cosa bella è che qui con 7 gradi sottomedia in quota, al suolo a stento riesci a stare in media., il tutto senza bora e nel periodo più freddo dell'anno.
In simili condizioni al 20 dicembre senza bora e con il sole mi aspetterei massime sui 3-4 gradi con una -6 in quota, e non 7-8 come ci sono.
Qui oggi pare una mezza lorixvera, altro che sotto irruzione fredda.
Immaginate un pò dopo natale..![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Io non sono così pessimista.. in questo dicembre ho visto nevicare 3 volte , i nostri appennini hanno visto neve altrettante volte e anche con discreti accumili, le falde si sono riprese dopo un periodo di siccità importante... sulle alpi da est ad ovest c'è ovunque neve ; ad oggi le carte più che un condizionamento da cw , mostrano un vpt sbilanciato a causa di un'importante spinta auletinica... aspettiamo che questa si esaurisca e vediamo che succede... fasciarsi la testa al 18/12 sotto un'avvezione fresca con possibile ase per la notte mi sembra da pazzi se guardiamo come eravamo messi nello stesso periodo l'anno scorso
Segnalibri