Sono d'accordo con Gabri, nessun flop. Oggi non doveva fare pressochè nulla, solo un pò di precipitazioni (deboli) su Appennino Ligure-Alessandrino e Piemonte orientale per il prefrontale umido da S, proprio come sta accadendo ora
Cielo coperto, nebbioso e pioviggine. Demonte +3,8° dopo una massima di +4,0°
Lou soulei nais per tuchi
Una domanda, in special modo, a Lou_Vall
Riusciresti a trovare sull'ARPA gli accumuli pluviometrici della perturbazione del 10-15 gennaio 1978 fra cuneese e torinese? So che è un po' indietro nel tempo, però a quanto vedo è stata anche un'altra perturbazione invernale con i controc***i![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Gabri qua, se devi rispondere a ogni castroneria che esce qui sul forum, dovresti stare tutto il giorno al pc. Io certi commenti esagerati non li ascolto, si ha il diritto di scrivere certamente. Ci lamentiamo di certi siti che esagerano ed enfatizzano per scopi commerciali le previsioni e poi siamo i primi a farlo sia nel positivismo che no. Io non noto niente di strano nell'evolversi di questa perturbazione.
Volevo solo capire bene perche 200mm sulle alpi cuneesi? Quale lam te lo dice? Su tutte?
Gli annali mi sa che non vanno cosi indietro. Cmq basta vedere sul sito arpa cercando annali meteo idro.
Inviato da Smartphone
Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )
Mha...concordo fino ad un certo punto Dany. Passino l'emotività e la poca razionalità per eventi che ovviamente amiamo in quanto meteoappassionati. Però un briciolo di realismo. Da sempre sto nowcasting è impregnato di negatività/pessimismo da far paurase non fa 300cm in pianura non va bene
Ciò detto...prendo i due che ritengo migliori, specialmente arpege che ha spesso umiliato tutti. Entrambi vedono punto di 150/200mm, ma localizzate diversamente. Il primo sulle Liguri orientali, il secondo invece tra Stura-Grana e Po. Se dovesse tenere termicamente come credo, Crissolo farà di nuovo paura....senza dimenticare Castelmagno..
prec_72h_072.png
arpege-25-82-4.png
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Ragazzi dite che limone paese terrà neve tutto l'evento?
Lou soulei nais per tuchi
Spero di leggerti ancora molto da queste parti.
Arpege vede le liguri nella fascia 150-200 in effetti. Credo in un secondo massimo precipitativo concentrato sulle liguri, minore di quello torinese, con possibile minore interessamento ( 100mm alla faccia ) delle zone di alta valle maira stura e varaita.
Non consideriamo che le briciole delle patele del torinese sono in realtà delle micche...![]()
![]()
![]()
![]()
Inviato da Smartphone
Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )
Fantastica la rientranza precipitativi spigolata precisamente su Torino tanto da farle avere le stesse precipitazioni della Lombardia anche se circondata da 300 mm ... la famosa barriera da 5000 m s.l.m della collina torinese
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri