Assolutamente no, la differenza la fa l’altitudine. Il bianco ostacola le correnti in modo netto fino a 5000mslm, lo stau dai quadranti occidentali è violento. Giusto per, i LAMMA davano 300mm sul bianco per i giorni attorno al 10, ovviamente tutti nevosi. Ogni volta che fa correnti da W come minimo butta giù i 100mm nevosi sul bianco.... il Canin come media nivo non vince in senso assoluto, stravince relativamente all’altezza chiaramente. Non è utopistico pensare a quasi una 20ina di metri a 3000m sul bianco, il problema è che ne rimane lì una parte irrisoria, penso si possano solo stimare gli accumuli a quelle quote su pendio.
Ps: i dati del piccolo San Bernardo sono correttissimi, mi ricordavo esattamente quel valore. Tendenzialmente io metterei la mano sul fuoco sui dati postati da Roby, difficilmente sbaglia.
Si vis pacem, para bellum.
Ma siete così sicuri che salendo a quote altissime le precipitazioni rimangano costanti?
A 4800 m l'umidità mediamente disponibile nella colonna d'aria soprastante è enormemente inferiore rispetto alle quote basse... premesso che non ho la minima idea di quanto possa nevicare in cima al monte Bianco, mi sembrano però molto, molto inverosimili 3000 mm medi di precipitazioni.
I dati del Gran San Bernardo sembrano invece decisamente plausibili, ma secondo me la quota più nevosa in assoluto non è moltissimo più in alto... magari sui 3000-3500 m, più su il vantaggio della temperatura diventa minimo (a 3500 m nevica già quasi tutto l'anno) e in compenso si perdono moltissimi mm secondo me.
Si vis pacem, para bellum.
proprio per questa ragione credo che il gran san bernardo sia relativamente secco per essere in quella zona! la zona più nevosa in quota credo sia quella della val veny sul monte bianco! adesso devo ripescare i dati che parlano chiaramente di oltre 3000mm annui in loco e penso proprio che a quella quota lo stesso kanin non faccia medie simili... per motivi molto scontati ... sul kanin nevica principalmente con correnti da sud che più facilmente possono portare pioggia mentre sul bianco nevica con correnti da ovest che difficilmente portano pioggia oltre una certa quota![]()
località rilate 135m
c'è ostro
Ma secondo voi lo Jungfrau può essere nevoso quanto il Bianco? Prende di più con il SE e con il N pieno
Non scherziamo, Monte Bianco tutta la vita.
Sull'atlante climatico della VdA si parla della nevosità sulla dorsale del Bianco. In particolare (vado a memoria) si citano tra gli altri i dati di un pluviometro che fu messo al Rifugio Torino (Colle del Gigante, 3400m) per un certo periodo e che ha registrato una media di 3000mm di precipitazione annua. Certo: bisogna vedere quanto lungo è stato il periodo di monitoraggio e in che condizioni avveniva, ma sono del tutto plausibili. Inoltre si cita il parere di uno studioso francese (non ricordo davvero chi) che stimava in 47m l'accumulo di neve annuo sulla cima del Bianco. Ecco, questo forse mi pare esagerato
Certo è che sopra una certa quota, diciamo 4200-4400m, le precipitazioni sono al 100% in forma nevosa, anche d'estate.
I dati dei vicini Gran San Bernardo e Piccolo San Bernardo sono assodati e veritieri, checché se ne dica. Al Gran San Bernardo i rilievi nivometrici avvengono sistematicamente dal XIX sec. grazie ai preti che vivono nell'ospizio e la media nivometrica è di 14m circa.
Curiosità: il Piccolo San Bernardo detiene il record italiano di altezza neve misurata al suolo (non so se ora è stato battuto), pari a 1030cm mi sembra, nel marzo del 1937 (sempre fonte Atlante Climatico VdA).
Flavio
Tutto vero ciò che dici: ma anche nella Stiria e anche montagne come lo Jungfrau secondo me sono sì inferiori, ma non di tanto.
Il massimo spessore nevoso misurato mi risulta sia marzo 1951 Lago d'Avino 2246 m. Si misurarono, facendo la differenza fra altezza della casa e altezza che ancora usciva dalla neve, 1125 cm di neve,
Mi interessa molto la nivometria nella zona del Bianco, perchè in questi giorni di correnti atlantiche, guardando i wrf, si osserva che ci precipità con una facilità e dei quantitativi incredibili.
Del resto se Entreves a 1380 metri ha 550 cm medi annui un motivo ci sarà...
Siccome osservando i post sul forum noto costantemente che nella laterale val ferret i quantitativi di neve caduta sono sempre incredibilmente maggiori che ad Entreves, mi chiedevo se qualcuno sapesse ipotizzare che media nivo abbia, per esempio, l'abitato di Planpincieux.
Io sono dell'idea che sul bianco la nevosità aumenti "quadraticamente" per modo di dire: perché aumenta sia il freddo sia le prcp.
Non mi sembra elevatissima la media nivo di Entreves, o almeno non all'altezza del Bianco: mi spiego meglio, sta vicino alla montagna più nevosa delle alpi, e ha una media alta sì, ma a livello dell'Ossola, o della zona del Canin, o ancora del Cuneese. Ci si potrebbe aspettare di meglio secondo me.
Anche Chamonix ha una media alta (350 cm a 1050 metri) ma non eccezionale, pur avendo una pluviometria invernale molto elevata.
Da quello che ho capito entreves è fregata tantissimo dalla quota, questione di quei 2-300 metri in meno che portano le t in campo positivo, mentre non di rado 300 metri più su, in val ferret, sono sommersi.
Comunque 550 cm è un valore che credo nessuna altra località italiana possa vantare a 1300 metri, e circa il fatto che sia all'altezza del Bianco, appunto per ciò chiedevo se ci fossero dati in val Ferret (o Veny) ad una quota over 1600![]()
Segnalibri