Monte Bianco = 25 - 30 metri di neve anno
Aletsch = 25 - 30 metri anno
Grossglockner = 20 - 25 metri anno
Sicuramente questi tre sono i monti che ricevono il maggior accumulo annuo.
Per l’Italia:
Dopo il Monte Bianco direi il Grand Combin, Plateau Rosa, Monte Rosa, con circa 15metri.
Gran Paradiso, Bernina, Ortles, Adamello, Venoste, Stubai, siamo sui 10 - 12 metri. Idem il Canin (dove piove molto però).
Marmolada saremo sugli 8 - 10 metri.
in Appennino il primato spetta al Calderone con 6,5 metri. Le alte zone della Maiella con 6 metri. Poi Etna, Monte Greco, Velino, Sirino, Laga, Sibillini, con 4 - 5 metri annui. Probabilmente anche le cime della Meta, il Terminillo, il Cimone, leApuane, il Cusna, il Matese, oltre i 1900 metri, arrivano a più di 4 metri.
Formazza 1250 metri 530 cm.
Eppure non ha una montagna particolarmente nevosa vicino.
Era questo che volevo dire.
Certo c'è la punta d'Arbola, solo 3200 metri, ma nel cuore delle Alpi, quindi più fredda anche della zona del bianco che risente di più richiami caldi.
è in contrazione, ma periodo peggiore non potevi sceglierequi gli anni 90 sono stati il male.
Credo per il periodo 71-00 o 61-90.
Non posso darti una fonte certa, ma se fai una ricerca sul forum lo trovi scritto un sacco di volte.
Dovrebbe essere la 71-90.
Mentre cercavo ho trovato anche un 289 cm per Courmayeur, credo fortissimamente che sia errato, altrimenti sarebbe imbarazzante, con la pluviometria fantastica che ha in inverno...
Anche Macugnaga è simile, sempre dalla stessa media dovrebbe essere sui 515.
In effetti, qui si spiega l'arcano, si tratta della 61-90:
Il "Gazzettino" della Val Formazza
Allora ho fatto una cosa, ho preso i dati di entreves e ponte formazza per anno solare dal 1991 al 2001 (su entreves ho i dati dal 65-66 al 00-01):
Anno Ponte Entreves
1991 321 398
1992 345 448
1993 292 208
1994 489 434
1995 520 622
1996 462 752
1997 330 354
1998 343 399
1999 689 722
2000 261 371
2001 256 434 (parziale, mancano i mesi da settembre a dicembre)
Media 392 468
Mi esce correlazione 78%, e dando per buono 530 su ponte, coi minimi quadrati abbiamo una proiezione 61-90 per entreves di 600 cm (e in effetti, i dati reali 65/66-89/90 mi danno una media di 592 cm).
Un utente di Courmayeur diceva che il paese, rispetto ad entreves, oltre alla penalizzazione dovuta alla quota, prende molte meno precipitazioni (e ci sta, visto che entreves sta praticamente attaccato al monte bianco),e quindi una differenza marcata potrebbe essere plausibile (anche se 289 cm pare davvero strano pure a me, che pure non conosco a sufficienza la climatologia alpina).
Comunque è davvero incredibile il tracollo delle medie rispetto alla 61-90 in queste zone, molto peggio che in appennino![]()
Si vede che si è mantenuta la differenza di circa 70 cm tra i due luoghi; qual è la fonte del dato di Entreves ?
Perché se si tratta di un dato ENEL come quello di Formazza posso dire che è in parte sottostimato; perché (mio zio ci lavorava) la neve si misura su tavoletta alle 8, e ad esempio mettiamo che abbia fatto 30 cm il giorno prima e poi nella notte pioggia, alla mattina restano 8 cm, si annotano 8 cm, brutto ed errato ma funzionava così.
Il dato viene dal piazzale del traforo, e fu postato da un forumista di Courmayeur, ma non ho idea di come vengano fatte le misurazioni...
Comunque sarebbe bello sapere se esistono dati rilevati in val ferret/veny alla quota di 1600/1700... credo proprio che le medie esploderebbero...
Credo di sì; comunque la 66-96 di Ponte è 545 cm.
Io ce li avrei i dati enel di questa zona, ma sono fortemente sottostimati; per Morasco ad esempio( sopra Formazza 1820 metri ha solo 580 cm); quando i nivometri arpa che rilevano durante il giorno l'hmax della neve, e sono particolarmente precisi con manto nevoso già al suolo, rilevano per l'alpe Devero una media di 545 cm nel periodo 90-17 notoriamente poco nevoso. E anche il posto, 200 metri più in basso non compete minimamente con Morasco. Ad esempio un luogo che a pari quota potrebbe avere una nivometria simile all'alta Formazza, ma porbabilmeten comunque più bassa è l'Alpe Veglia 1740m che rileva nello stesso periodo 650 cm. Ipotizzabili quindi per Morasco 700 cm circa nello stesso periodo. In altri tempi fino a 800 credo.
Courmayeur ha una media annua di 275cm circa: è la località più nevosa della Valle d'Aosta a pari quota.
Si parlava anche della relativamente scarsa nivometria di Chamonix in relazione alle precipitazioni ricevute d'inverno. Molto dipende dal fatto che al di là del Monte Bianco spesso piove anche a quote elevate, mancando del tutto un cuscino freddo e quindi la località francese si ritrova a veder piovere piuttosto che nevicare in più di qualche occasione.
Flavio
Segnalibri