Per le Giulie alle quote >1300 m provo io a dare due numeri. Ho preso in prestito alcune vicine stazioni Slovene altrimenti non se ne esce...
stazione Gilberti Vogel/Dom na Komni Kredarica Pramollo Passo Predil/Predel Mrzli Studenec quota 1850 1535 2514 1530 1156 1224 1970-79 781 750.8 1171.8 488 422.8 1980-89 683.1 576 1146.8 419.3 504 431.7 1990-99 578.6 441.9 965.1 2000-09 740.2 542.1 1064.2 442.3
Note:
Per il Gilberti mancano i dati del 1970, 1971 e 1976. Per la Kredarica i dati fino al 1972 sono sottostimati per stessa ammisione di ARSO Slovenja. Per Pramollo mancano i dati del 2000 e del 2001, per il Predil quelli del 1988 e del 1989. Le stazioni italiane (Gilberti e Pramollo) hanno i problemi di sottostima che ha ben descritto mik33017: mancano tutte le nevicate fino al 1° dicembre e dopo il 1° maggio, a parziale sostituzione sono state sommate le Hn al suolo il 1°dicembre. Le stazioni slovene hanno tutti i mesi completi invece.
Come vedete i dati sono piuttosto carenti, in particolare nelle zone più interessanti del Canin.
Kredarica, Pramollo e Mrzli Studenec sono meno esposte alle perturbazioni rispetto a Vogel e Gilberti.
Considerate tutte le varie tare attualmente potremmo essere +/- sui 4 m a 1300 m, 5 m a 1500 m di quota, 8.5 m a 1800 m e oltre i 10 m sopra i 2100 m sul Canin e a 2500 m sulla zona del Triglav. Che ne dite?
Segnalibri