Apro il nuovo 3d
Inviato da Smartphone
Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )
Quel che resta della neve (95% ghiaccio) a Savigliano dopo il diluvio di 3 giorni
WP_20180109_13_08_14_Pro.jpg
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Continuano le conferme per una bella nevicata al piano da domenica...
oggi nevicava piano su
26219976_1654052847988669_8994313494591481795_n.jpg
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Che ne dite? un po' di W shift e ci giochiamo il jolly?
gfs-0-168.png
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Riporto anche nel nuovo nowcasting. Se volete farvi male e capire quanto la nostra memoria sia distorta e corta aprite il sito di arpa Piemonte - temi ambientali - idrologia e neve - idrologia ed effetti al suolo - documenti e dati - analisi eventi metereologici
Sono tutti titolati e divisi per anni. Scoprirete che siamo i primi a guidare al record anche se appassionati
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Buonasera...ieri giornata chiusa con 10,0mm con temporale in tarda serata...oggi dopo il temporale nella prima parte della notte,la giornata e`trascorsa con cielo molto nuvoloso e un rovescio in mattinata,poi cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso,cumulati 14,0mm !!
Temperatura Min : +7.2°C ( ore 6:54 )
Temperatura Max : +11.7°C ( ore 14:06 )
Situazione attuale :
Cielo : Poco nuvoloso
Temperatura : +9.5°C
Umidita`: 81% ( Min 76% - Max 98% )
Dew point : +6°C ( Min +6°C - Max +11°C )
Vento : 3.2 km/h SE ( Max 30.6 km/h )
Visibilita`: Ottima
Pressione : 1014 mb
Stazione meteo installata in zona urbana.
mi sono perso a leggere resoconti Arpa su eventi passati e devo dire gran mega lavoro l'Arpa !!
l'unica cosa che non capisco sono i colmi di piena dei fiumi che vengono indicati con tempi di ritorno di 20 anni ma che ho trovato come minimo 4-5 volte in 10 anni..
non capisco se si parta da un valore sbagliato o se si continui per convenzione ad usare un valore storico e non si aggiorna
vi dico inoltre che negli utlimi 20 anni non sono mai capitati eventi del genere a gennaio ma di simili a inizio e fine dicembre ( 2003 - 2013 - 2014 ) e marzo (2015 ma in realtà in 2 peggioramenti)
quindi per gennaio è sicuramente un evento raro
pcp12hz2_web_6-1.png
Qualche cm a quote basse potrebbe farlo
Segnalibri