Risultati da 1 a 10 di 641

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,829
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Vero, una decina di giorni di cieli sereni e fohn non ce li toglie nessuno.
    che culo
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #2
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Niente da fare

    https://www.arpa.piemonte.gov.it/bol..._download/file

    Arpa non vede assolutamente nulla.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #3
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,829
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Niente da fare

    https://www.arpa.piemonte.gov.it/bol..._download/file

    Arpa non vede assolutamente nulla.
    nè arpa nè nimbus (che si dovrebbe basare su ECMWF).

    l'unico che vede ancora qualcosa (almeno negli spaghi) per domenica/lunedi è GFS. Ma proprio poca roba eh..
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    spaghi cuneo e spaghi cervinia.....è il loro anno...

    cuneo.gif

    graphe3_1000___7.63178_45.93394_.gif

  5. #5
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    In ogni caso, dopo due inverni da cacciarsi le dita in gola, questo inizio inverno è davvero tante spanne sopra gli ultimi (ci voleva anche poco eh, però)
    Situazione in quota più che ottima, per cui finora davvero... benissimo così!
    Speriamo di raccogliere ancora due briciole prima della piallatona.
    Comunque anche Gfs è molto stitico per domenica notte, purtroppo... eppure... non so, a vedere le carte non mi sembra una situazione brutta..

    gfs-0-72.png

    Minimo ampio e blando sulla Francia, correnti mediamente meridionali in quota, orientali più in basso... Perché non dovrebbe fare niente secondo voi?
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #6
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    In ogni caso, dopo due inverni da cacciarsi le dita in gola, questo inizio inverno è davvero tante spanne sopra gli ultimi (ci voleva anche poco eh, però)
    Situazione in quota più che ottima, per cui finora davvero... benissimo così!
    Speriamo di raccogliere ancora due briciole prima della piallatona.
    Comunque anche Gfs è molto stitico per domenica notte, purtroppo... eppure... non so, a vedere le carte non mi sembra una situazione brutta..

    gfs-0-72.png

    Minimo ampio e blando sulla Francia, correnti mediamente meridionali in quota, orientali più in basso... Perché non dovrebbe fare niente secondo voi?
    questo è per ora un'inverno ottimo...specialmente per le medie alte quote!!! in piu io per ora non vedo quella piallatona che dici tu...quindi bene!!!
    bene anche per quelle zone notoriamente le piu stitiche in quanto a neve che stanno ricevendo il mondo!!

  7. #7
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,037
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    In ogni caso, dopo due inverni da cacciarsi le dita in gola, questo inizio inverno è davvero tante spanne sopra gli ultimi (ci voleva anche poco eh, però)........
    li da voi
    qua stagione non pervenuta, esattamente come le altre o forse pure peggio
    Io mi ricordo anni fa quei bei nevoni nel cuenese, quando andavo a trovare i miei amici partendo da Torino ne rimanevo incantato
    Odio la nebbia !!!


  8. #8
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    spaghi cuneo e spaghi cervinia.....è il loro anno...

    cuneo.gif

    graphe3_1000___7.63178_45.93394_.gif
    Mha...in realtà io non ricordo tanti anni negativi per Cervinia eh? Voglio dire..le medie nivo parlano chiaro per loro Semmai questo è l'anno di Bardonecchia e limitrofi che storicamente non gode di certo di grossi quantitativi.
    Per quanto concerne le nostre zone, direi inverno molto dinamico e bello fino ad ora. Un mese finito sotto media termica con 70cm caduti a Cuneo città in due nevicate (prossimi ai 90 invece sulle pedemontane sui 600/700m), impianti aperti nei due principali comprensori sciistici cuneesi ininterrottamente dal 15 novembre, ottimo innevamento in quota. Qualche cm ancora entro lunedì, poi un paio di giorni di favonio, quindi di nuovo fresco. Pluviometria di gennaio già raddoppiata..insomma, avercene di inverni così. Parlo evidentemente delle pedemontane. Sulla piana effettivamente un po' sottotono, soprattutto zone astigiane/alessandrine. Poi vedremo il proseguo di gennaio e febbraio. Ma ad ora non mi lamento. Certo..non dovesse più fare nulla da qui a marzo allora il discorso cambierebbe
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  9. #9
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Mha...in realtà io non ricordo tanti anni negativi per Cervinia eh? Voglio dire..le medie nivo parlano chiaro per loro Semmai questo è l'anno di Bardonecchia e limitrofi che storicamente non gode di certo di grossi quantitativi.
    Per quanto concerne le nostre zone, direi inverno molto dinamico e bello fino ad ora. Un mese finito sotto media termica con 70cm caduti a Cuneo città in due nevicate (prossimi ai 90 invece sulle pedemontane sui 600/700m), impianti aperti nei due principali comprensori sciistici cuneesi ininterrottamente dal 15 novembre, ottimo innevamento in quota. Qualche cm ancora entro lunedì, poi un paio di giorni di favonio, quindi di nuovo fresco. Pluviometria di gennaio già raddoppiata..insomma, avercene di inverni così. Parlo evidentemente delle pedemontane. Sulla piana effettivamente un po' sottotono, soprattutto zone astigiane/alessandrine. Poi vedremo il proseguo di gennaio e febbraio. Ma ad ora non mi lamento. Certo..non dovesse più fare nulla da qui a marzo allora il discorso cambierebbe
    si esatto come ho scritto prima ottimo inverno....il paragone serviva per dire che ne beccheranno ancora un bel po a breve lassu!!! ho messo cervinia perche stavo guardando quegli spaghi....ma ovvio che intendo anche la val susa.....che poveraccia raccoglie sempre molto poco!!!
    anche cervinia negli ultimi anni cmq tenendo conto della quota non aveva fatto grandi cose!!!

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    si esatto come ho scritto prima ottimo inverno....il paragone serviva per dire che ne beccheranno ancora un bel po a breve lassu!!! ho messo cervinia perche stavo guardando quegli spaghi....ma ovvio che intendo anche la val susa.....che poveraccia raccoglie sempre molto poco!!!
    anche cervinia negli ultimi anni cmq tenendo conto della quota non aveva fatto grandi cose!!!
    Cervinia è un isola felice, anche nei periodi no riusciva ad avere sempre neve. Ricordo il 2015, quando ovunque fece nulla, a fine novembre fece mezzo metro e poi nel febbraio 2016 arrivò a 2 metri al suolo... peggio appena a sud, ma come detto da Gabry le medie sono chiare... se a Cervinia a 2000 m hai 7 metri annui, appena ti sposti 10-15 km a sud alla stessa quota perdi 1 metro almeno... il clima di Cervinia è unico e chi gestisce gli impianti è ben fortunato...
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •