Sai per caso anche il dato stagionale di Braunwald secondo slf?
Io per la neve seguo solo meteosvizzera, che considero di una precisione assoluta, avendo anche modo di verificare personalmente qui a Glarus. Per Ulrichen non mi annoto i valori giorno per giorno, cosa che faccio solo per Elm e Glarus.
Elm ad esempio sta a 391 cm da inizio stagione, quindi a naso per Ulrichen mi sarei aspettato più un qualcosa intorno ai 600 cm.
Braunwald è a 492 cm, e per ora sta battendo anche la famosa Schwagalp, ai piedi del Santis, che è a 482 cm.
Ulrichen è a 523, Oberwald a 538.
La media di Ulrichen è 578 cm, quella di Oberwald non la ho sotto mano, ma credo che verosimilmente sia intorno ai 650, forse qualcosina in più.
Più in alto, e sul versante nordalpino, ma comunque ad una distanza in linea d'aria di soli 4 km il Grimsel Hospiz a 1970 metri è a 710 cm, al suolo stamattina 317.
Non male, ma la media di 1288 cm è ancora distante.![]()
Cerco l'inverno tutto l'anno
Si Braunwald ha fatto un gran recupero nella seconda parte di gennaio con lo stau da NO, che ha premiato di meno la zona del Säntis. Le quantità in montagna non sono tutto sommato esagerate perché a dicembre non ha nevicato molto ed è mancato tutto novembre, soprattutto nel versante nord alpino. Poi Grimsel ha ancora fino a tutta aprile e anche maggio per incassare centimetri.
Sulle medie di Ulrichen, meteosvizzera non fornisce la 81-10, però mi sarei aspettato un over 600 cm, considerando che la 81-10 di Elm è 432 cm. Ma questa è una mia impressione personale che lascia il tempo che trova.
Record o quasi di neve in questo febbraio si sono avuti soprattutto nei Grigioni-Surselva, e anche qui nel Glaronese. Pensa che Glarus ha incassato 148 cm di neve fresca nel solo gennaio, e un parziale stagionale di 179 cm. A fronte di una media annua 81-10 di 121 cm.
Segnalibri