Pagina 49 di 83 PrimaPrima ... 39474849505159 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 490 di 823
  1. #481
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia, 01-15 Febbraio 2018

    Tra l'altro proprio il 20/2/2012, visto che si era tirata in ballo la pressione, fece una quarantina di mm diffusi in regione con un minimo da 1020hPa e una 550dam (verdino per intenderci). Questo per dire che non serve chissà quale profondità per vedere una passata precipitativa importante sulla nostra regione.


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  2. #482
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia, 01-15 Febbraio 2018

    Ecco, l’ingresso della Bora potrebbe esser un serio problema. Non mi piace...

    A2BFDC36-51F3-49FD-9C4B-5A2EA51598D8.jpeg
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  3. #483
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia, 01-15 Febbraio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Ecco, l’ingresso della Bora potrebbe esser un serio problema. Non mi piace...

    A2BFDC36-51F3-49FD-9C4B-5A2EA51598D8.jpeg
    Ho paura anche io
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #484
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Felino (pr)
    Età
    32
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia, 01-15 Febbraio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Ho paura anche io
    Ma non si capisce quella bora sin dove arriva.

  5. #485
    Vento moderato
    Data Registrazione
    26/10/10
    Località
    Monza
    Messaggi
    1,137
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia, 01-15 Febbraio 2018

    Salve a tutti, scusate l'intrusione ma sto seguendo questa possibile nevicata, in particolare sulla pianura modenese.
    Ovviamente questi balletti sulla posizione del minimo di pressione fanno molta differenza sugli effetti previsti, sia in termini di temperature che di precipitazioni.
    In ogni caso è giusto dire che la situazione di partenza non è affatto delle migliori.

    Non va visto il dew point, bensì il wet bulb per valutare la situazione attuale (chiaramente con avvezioni fredde la cosa cambia). Ebbene, diciamo che in questo momento ci sono circa 8°C col 70% di ur, quindi un wet bulb di circa 5.7°C.
    Questo significa che, con questa colonna d'aria, portando la massa d'aria a saturazione grazie alle precipitazioni, arriveremmo a 5.7°C
    La strada per la neve, quindi, è ancora lunga, ma sappiamo altresì che l'avvezione fredda ci sarà.

    La cosa migliore è vedere se, finalmente, i run12 porteranno una maggiore convergenza sulla posizione del minimo tra i vari modelli. Se il minimo dovesse essere sul Delta o a Comacchio, allora molti di voi dovrebbero vedere una bella nevicata, se il minimo dovesse andarsene al largo di Ancona ( come suggerisce ecmwf) allora la neve se ne resterà in pedemontana.
    In ogni caso con questa situazione di partenza, per altro tipica di Febbraio e dell'aria artica marittima, avere la 0 a 925 non è affatto garanzia di neve al piano, anzi semmai è vero il contrario. Occorre una -2 a 925 per essere ragionevolmente sicuri della neve. Ovviamente più ci si avvicina all'Appennino, allontanandosi dalla bassa pianura, più la -1 o la 0 diventano sufficienti.

  6. #486
    Burrasca L'avatar di bassa
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    San Felice sul Panar
    Età
    49
    Messaggi
    5,814
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia, 01-15 Febbraio 2018

    Max 10.2°

  7. #487
    Bava di vento L'avatar di VasteseDOC
    Data Registrazione
    12/11/17
    Località
    Vasto (Ch) - San Giorgio di P. (Bo)
    Età
    48
    Messaggi
    164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia, 01-15 Febbraio 2018

    30 ore...
    I merli beccano... ^_^
    Le renne si agitano... 0___0

    I modelli matematici confermano: il Run 12z di Gfs appena sfornato lima un po' le precipitazioni per l'ovest regione ma noi siamo ancora dentro.
    Intanto abbiamo DEW POINT (punto di rugiada) negativi a tutte le quote... molto bene!
    Ho guardato le mappe di meteotitano delle precipitazioni inizializzate sul 6z e davano 40 mm. Siamo al pelo con le temperature ma siamo conunque messi meglio della settimana scorsa e ci giochiamo una discreta nevicata domani insomma

    ARRIVA ARRIVA...

  8. #488
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia, 01-15 Febbraio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo_81 Visualizza Messaggio
    Salve a tutti, scusate l'intrusione ma sto seguendo questa possibile nevicata, in particolare sulla pianura modenese.
    Ovviamente questi balletti sulla posizione del minimo di pressione fanno molta differenza sugli effetti previsti, sia in termini di temperature che di precipitazioni.
    In ogni caso è giusto dire che la situazione di partenza non è affatto delle migliori.

    Non va visto il dew point, bensì il wet bulb per valutare la situazione attuale (chiaramente con avvezioni fredde la cosa cambia). Ebbene, diciamo che in questo momento ci sono circa 8°C col 70% di ur, quindi un wet bulb di circa 5.7°C.
    Questo significa che, con questa colonna d'aria, portando la massa d'aria a saturazione grazie alle precipitazioni, arriveremmo a 5.7°C
    La strada per la neve, quindi, è ancora lunga, ma sappiamo altresì che l'avvezione fredda ci sarà.

    La cosa migliore è vedere se, finalmente, i run12 porteranno una maggiore convergenza sulla posizione del minimo tra i vari modelli. Se il minimo dovesse essere sul Delta o a Comacchio, allora molti di voi dovrebbero vedere una bella nevicata, se il minimo dovesse andarsene al largo di Ancona ( come suggerisce ecmwf) allora la neve se ne resterà in pedemontana.
    In ogni caso con questa situazione di partenza, per altro tipica di Febbraio e dell'aria artica marittima, avere la 0 a 925 non è affatto garanzia di neve al piano, anzi semmai è vero il contrario. Occorre una -2 a 925 per essere ragionevolmente sicuri della neve. Ovviamente più ci si avvicina all'Appennino, allontanandosi dalla bassa pianura, più la -1 o la 0 diventano sufficienti.
    I wet bulb sulla pianura sono circa +3 attualmente
    Secondo il Titano ci sarebbe la -2 a 925hPa già alle 12z di domani
    sui capoluoghi

    Ma comunque tranquilli, il 12z ha tagliato un botto di prp per tutti


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  9. #489
    Vento forte L'avatar di Iceman84
    Data Registrazione
    24/10/12
    Località
    Modena SW
    Età
    41
    Messaggi
    3,442
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia, 01-15 Febbraio 2018

    Il migliore mi sembra sempre ukmo con un minimo un po' più ampio ma siamo ai dettagli, sicuramente nelle ultime 24 ore i mm hanno subito un discreto calo

  10. #490
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Felino (pr)
    Età
    32
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia, 01-15 Febbraio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da SIMOdena Visualizza Messaggio
    I wet bulb sulla pianura sono circa +3 attualmente
    Secondo il Titano ci sarebbe la -2 a 925hPa già alle 12z di domani
    sui capoluoghi

    Ma comunque tranquilli, il 12z ha tagliato un botto di prp per tutti
    ma qualcuno non può postare le prp aggiornate?!gia noi qui siamo a limite, se hanno tagliato un botto le prp addiosss

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •