
Originariamente Scritto da
Angelo_81
Salve a tutti, scusate l'intrusione ma sto seguendo questa possibile nevicata, in particolare sulla pianura modenese.
Ovviamente questi balletti sulla posizione del minimo di pressione fanno molta differenza sugli effetti previsti, sia in termini di temperature che di precipitazioni.
In ogni caso è giusto dire che la situazione di partenza non è affatto delle migliori.
Non va visto il dew point, bensì il wet bulb per valutare la situazione attuale (chiaramente con avvezioni fredde la cosa cambia). Ebbene, diciamo che in questo momento ci sono circa 8°C col 70% di
ur, quindi un wet bulb di circa 5.7°C.
Questo significa che, con questa colonna d'aria, portando la massa d'aria a saturazione grazie alle precipitazioni, arriveremmo a 5.7°C
La strada per la neve, quindi, è ancora lunga, ma sappiamo altresì che l'avvezione fredda ci sarà.
La cosa migliore è vedere se, finalmente, i run12 porteranno una maggiore convergenza sulla posizione del minimo tra i vari modelli. Se il minimo dovesse essere sul Delta o a Comacchio, allora molti di voi dovrebbero vedere una bella nevicata, se il minimo dovesse andarsene al largo di Ancona ( come suggerisce
ecmwf) allora la neve se ne resterà in pedemontana.
In ogni caso con questa situazione di partenza, per altro tipica di Febbraio e dell'aria artica marittima, avere la 0 a 925 non è affatto garanzia di neve al piano, anzi semmai è vero il contrario. Occorre una -2 a 925 per essere ragionevolmente sicuri della neve. Ovviamente più ci si avvicina all'Appennino, allontanandosi dalla bassa pianura, più la -1 o la 0 diventano sufficienti.

Segnalibri