Eccolo...in gioco solo le zone a ridosso dalle colline. Ad esempio io sarei al limite
Sent from my MI 5 using Tapatalk
Uscito il sole: 7,9°c ur 59%.
Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk
Una perturbazione atlantica in transito, seguita da aria fredda di tipo polare marittimo. L’avevamo inquadrata nel*nostro ultimo VIDEO meteo, quello di venerdì 9 febbraio. Eccoci ora a tirare le somme sui fenomeni che porterà, partendo da quelli più significativi e attesi che comprendono naturalmente non solo la*pioggia e il vento, ma anche la neve.
Come anticipato la perturbazione verrà in parte schermata dall’arco alpino e pertanto risulterà più attiva, in termini di fenomeni,*lungo la cresta delle Alpi e dalla Lombardia verso est.
Ecco allora che*LUNEDI MATTINA*si apriranno gli ombrelli sui settori orientali di quest’ultima regione, unitamente al*Levante ligure*(e all’alta*Toscana), con limite delle nevicate mediamente atteso tra 400 e 600 metri, mentre potrebbe nevicare già fin sul fondovalle aostano occidentale, compreso probabilmente il Capoluogo oltre ai settori di confine con la Svizzera.
[http://meteobook]Con il passare delle ore*(LUNEDI POMERIGGIOl’inserimento della Bora, in discesa dal Carso verso l’Adriatico settentrionale andrà a concentrare il nucleo dei fenomeni su*Triveneto ed Emilia Romagna*(mentre il Libeccio di richiamo porterà alcune piogge sul Lazio con quota neve intorno a 1.000 metri). La quota neve scenderà e si porterà fin sui fondovalle più settentrionali dell’Alto Adige*(Val Venosta, Aurina, Pusteria e zona Brennero), su quelli del*Trentino*e in*Veneto*a partire dal Cadore (saranno comunque spruzzate). Qui qualche fiocco occasionale non è escluso anche in pianura, dove comunque prevarrà la pioggia.
Lo stesso accadrà nel frattempo sul*Friuli Venezia Giulia*(interessata probabilmente anche Udine), con qualche fiocco portato dal vento possibile a tratti anche in pianura mentre in*Emilia Romagna*la quota neve scenderà fin verso i 300 metri, con buoni accumuli in Appennino salvo poi,*LUNEDI SERA, portarsi con spruzzate a tratti anche in pianura*sull‘Emilia*(coinvolte probabilmente Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna) e, mista o alternata a pioggia, sul Ferrarese, sul basso*Mantovano*in Lombardia e nell’entroterra romagnolo. Pioggia sulle coste, a parte qualche occasionale e temporaneo episodio di neve mista sul Veneto e la Venezia Giulia.
MARTEDI*infine possibili nevicate sparse fin verso i 300 metri.500 metri su*Romagna, Marche, Abruzzo*e, a partire da 500-600 metri, anche nell’entroterra della*Sardegna(da confermare).
Per un maggior precisione nel dettaglio vi invito comunque a consultare i*relativi Bollettini Regionali.
Luca Angelini
Sent from my MI 5 using Tapatalk
Gfs12 definitivo e sigillante per domani/mercoledì
poi spazio al nowcasting e dopo al relax (o al requiem che è uguale)![]()
Vi ammiro per la passione e la tenacia che avete....ma far numeri da circo (perché devono incastrarsi alla perfezione temperature, precipitazioni, minimo in posizione e scorrimento giusti) per vedere un po' di forfora svolazzare in mezzo alla pioggia fra lunedì e martedì e da mercoledì parte una gobba che i bagnini stanno già lucidando gli ombrelloni (e con una isoterma di +7 facciamo +14/15° visto che ieri e oggi con una -2/3° facciamo massime a +8/9°) a me mette una tristezza in questo fantozziano inverno che voi non vi immaginate....
Mah....monitoriamo....
Buona domenica a tutti
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
ragazzi dove le trovo le mappe di reading per gli accumuli nevosi?![]()
Si sì sul dopo siamo d'accordo ma finché i LAM dicono che entro 24 ore nevica (non qui a Ravenna ma in Romagna in generale) è nostro "dovere" parlarne
poi dopo i bagnini potranno anche lucidare i pedaló.... tanto negli ultimi 15 anni la stagione estiva si è allungata di almeno 3/4 mesi all'anno su 12 (quindi praticamente 3 stagioni su4..... e si lamentano anche....).
Segnalibri