run de control
![]()
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
il problema per me rimane sempre la deriva occidentale con nao - e ao--
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
graphe3_1000___11.89472_44.81598_.gif
Non mi piacciono sti spaghi.
Per me potrebbe essere che all’inizio della precipitazione ancora non c’è tanta umidità quindi l’evaporazione riesce ad abbassare la temperatura in maniera sufficiente per consentire in parte ai fiocchi di arrivare a terra. Poi, quando la colonna è totalmente satura, tante molecole evaporano quante condensano, alla fine non viene sottratto calore all’aria e se lo strato della colonna sopra zero è troppo grande i fiocchi fondono tutti.
Comunque non capisco perché con una situazione così l’emilia era così calda. Come fa a nevicare da noi se non ci sono temporali, il mare è ovviamente caldo, l’aria arriva da un Europa non fredda e in pianura padana hanno 3 4 gradi? Ha ragione Giorgio!
Promette benino, vediamo il proseguio.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Boom
Sent from my MI 5 using Tapatalk
Reading sta caricando il destro per colpirci ?
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Monitoriamo.
Segnalibri