Ma se lunedì mentre il minimo era in Toscana avevamo ancora la +0/-1, mi dici dove sono stati i 2/3 giorni di irruzione precedente a ieri?!?!?
Non dico che è sbagliato il tuo ragionamento, solo che mi salta all'occhio che ci fosse già stata un irruzione di 2/3gg precedente a ieri...![]()
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
è aria molto secca vediamo di fare buona minima
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Previsioni mensili per l'Emilia-Romagna
emissione di martedì 13 febbraio 2018, elaborazione sulla base del sistema di previsione mensile ECMWF a cura di Maria Stefania Tesini
Previsione per la settimana compresa fra lunedì 19 e domenica 25 febbraio 2018
Gli ultimi dati evidenziano un'onda depressionaria transitare sul Mediterraneo meridionale mentre correnti settentrionali, associate ad un promontorio di alta pressione che si estende sino al Nord-Europa, interesseranno il Nord-Italia. In questo scenario non sembrano probabili probabili precipitazioni superiori alla norma, anche se non si esclude che alcuni episodi di precipitazione possano interessare la nostra regione, in particolare il settore orientale, con possibilità di nevicate sino a bassa quota. Probabile un progressivo calo delle temperature verso valori inferiori alla media climatologica. Prossimo aggiornamento venerdì 16 febbraio.
Tendenza per i successivi 15 giorni (lunedì 26 febbraio 2018 - domenica 11 marzo 2018)
Durante il periodo sul bacino del Mediterraneo sembra prevalere un'area di bassa pressione associata al passaggio di alcune onde depressionarie. Saranno quindi probabili alcuni episodi di precipitazione, con quantitativi attesi superiori alla norma del periodo. Le temperature si prospettano inferiori alla media climatologica. Prossimo aggiornamento venerdì 16 febbraio.
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Sembra che si addensi dal nulla parecchia roba davanti alla costa direttamente da NE verso SW, mi ero sbagliato prima, pensavo che per la costa riminese fossero "buoni" i nuclei provenienti dal delta invece il minimo laggiù è ancora in Tirreno e la direttrice è NE-SW. Ovvio che nel tardo pomeriggio inoltrato ruoterà a N-S e poi NW-SE.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Cielo variabile, vento debole da N, temperatura minima ritoccata a -4,3°c e temperatura massima di +8,2°c.Originariamente Scritto da Geloneve
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Vigna non me lo fa postare ma sul quel sito si possono vedere tutti e 40 gli spaghi molti vedono neve a piu riprese
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
acqua mista a neve?
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri