
Originariamente Scritto da
Geloneve
Cielo coperto, pioggia in corso, caduti, sino ad ora (08:23),
10,0 mm di pioggia, vento debole da WNW e temperatura minima di
+4,1°c.Neve che sta scendendo a quote già di media collina (sotto ai 500 m. di quota) e che continuerà a scendere di quota (ma rimanendo sempre a quote collinari). Il maggior carico precipitativo è previsto entro questa mattina ma sino a domattina si avranno precipitazioni (che risulteranno via via sempre più deboli e discontinue): da me mi aspetto un po' meno di 20 mm in totale.Da oggi si aprirà un periodo di almeno 2 settimane nel quale vi sono tutte le potenzialità per eventi di freddo e neve che potrebbero anche scaturire in un evento di portata storica (non record o estrema, ma pur sempre da annoverare come evento da ricordare) in alcune zone europee.L'Italia si troverà al limite: sicuramente uno dei seguenti elementi (pioggia, neve e/o freddo) saranno frequenti in questo periodo anche da noi: alcuni modelli, tra i quali
GEM e
ECMWF, ci buttano sotto ad un freddo intensissimo (piuttosto secco però) attorno al 25 (la -15°c ad 850 hpa), altri (tra qui
GFS), vedono solo 2 normali eventi invernali attorno al 22 e al 25 con neve che potrebbe spingersi vicino alla pianura ma senza accumuli interessanti.Lo sconquasso stratosferico potrebbe effettivamente dare i suoi frutti anche al piano: speriamo di essere fortunati almeno una volta ed essere nella traiettoria giusta per un evento importante (ma, a mio avviso, purtroppo, quasi tutto il grosso rimarrà oltralape).Nella webcam i Pian dei Fangacci (FC):
http://www.arezzometeo.com/campigna/park/webcam.jpg
Segnalibri