Pagina 293 di 474 PrimaPrima ... 193243283291292293294295303343393 ... UltimaUltima
Risultati da 2,921 a 2,930 di 4878

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di orsetti83
    Data Registrazione
    25/01/17
    Località
    San Savino
    Età
    41
    Messaggi
    490
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 19 Febbraio - 25 Febbraio 2018

    io vado con le domande da ignorante: cosa vuol dire ASE?
    Citazione Originariamente Scritto da mandu Visualizza Messaggio
    ASE a manetta per GFS 06z

  2. #2
    Tempesta L'avatar di alessandrosilvestri
    Data Registrazione
    11/02/13
    Località
    Saludecio, Ponte Rosso 60m (RN)
    Età
    27
    Messaggi
    10,174
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 19 Febbraio - 25 Febbraio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da orsetti83 Visualizza Messaggio
    io vado con le domande da ignorante: cosa vuol dire ASE?
    Sui Grandi Laghi Nord-Americani esiste il famoso "Lake Effect Snow", che avviene quando aria gelida artica irrompe sui vasti bacini lacustri, sollevando in maniera repentina e violenta l'aria più tiepida ed umida presente in superficie. Si assiste così alla rapida genesi di nubi cumuliformi, talvolta consistenti, capaci di scaricare rovesci di neve particolarmente intensi lungo le coste sopravvento ed immediato entroterra. La zona dei Grandi Laghi Nord-Americani è dunque quella più soggetta a questo tipo di eventi, con coinvolgimento in particolar modo degli Stati di New York, Michigan e l'Ontario. Vi sono in particolare alcune aree denominate "Snow Belt" (letteralmente cintura di neve), a sud e ad est dei Grandi Laghi, dove il fenomeno ricorre più di frequente. Maggiore è la differenza di temperatura tra l'aria fredda in arrivo e la superficie dell'acqua, maggiori sono i contrasti che determinano la genesi di nuvolosità e conseguenti fenomeni precipitativi nevosi capaci di risultare particolarmente intensi.


    Anche il Mediterraneo può essere talvolta capace di simili performance, quando irrompe il vero gelo, sebbene si tratti di eventi molto più rari data la maggiore cronica difficoltà delle masse d'aria gelide continentali a sfondare fin sul Mare Nostrum. Questo fenomeno si può osservare più facilmente in Adriatico, bacino marittimo esposto direttamente alle irruzioni d'aria fredda da nord o da nord/est che giungono dai Balcani: da qui il nome di "Adriatic Effect Snow". Un evento particolarmente significativo risale al dicembre del 2010 quando, con il mare ancora tiepido in superficie, masse d'aria molto fredda nei bassi strati, originariamente secche, nell'attraversare l'Adriatico, scalzarono l'aria più tiepida dalla superficie, costretta così al repentino sollevamento con la conseguente creazione di quelle turbolenze atte alla formazione di nubi con conseguenti temporali nevosi lungo le aree esposte (fin sulla costa nei momenti d'assenza di vento dal mare al suolo), dalla Romagna fino ai settori settentrionali della Puglia.*

    Sent from my MI 5 using Tapatalk

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di orsetti83
    Data Registrazione
    25/01/17
    Località
    San Savino
    Età
    41
    Messaggi
    490
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 19 Febbraio - 25 Febbraio 2018

    grandeeee! chiarissimo GRAZIE


    Citazione Originariamente Scritto da alessandrosilvestri Visualizza Messaggio
    Sui Grandi Laghi Nord-Americani esiste il famoso "Lake Effect Snow", che avviene quando aria gelida artica irrompe sui vasti bacini lacustri, sollevando in maniera repentina e violenta l'aria più tiepida ed umida presente in superficie. Si assiste così alla rapida genesi di nubi cumuliformi, talvolta consistenti, capaci di scaricare rovesci di neve particolarmente intensi lungo le coste sopravvento ed immediato entroterra. La zona dei Grandi Laghi Nord-Americani è dunque quella più soggetta a questo tipo di eventi, con coinvolgimento in particolar modo degli Stati di New York, Michigan e l'Ontario. Vi sono in particolare alcune aree denominate "Snow Belt" (letteralmente cintura di neve), a sud e ad est dei Grandi Laghi, dove il fenomeno ricorre più di frequente. Maggiore è la differenza di temperatura tra l'aria fredda in arrivo e la superficie dell'acqua, maggiori sono i contrasti che determinano la genesi di nuvolosità e conseguenti fenomeni precipitativi nevosi capaci di risultare particolarmente intensi.


    Anche il Mediterraneo può essere talvolta capace di simili performance, quando irrompe il vero gelo, sebbene si tratti di eventi molto più rari data la maggiore cronica difficoltà delle masse d'aria gelide continentali a sfondare fin sul Mare Nostrum. Questo fenomeno si può osservare più facilmente in Adriatico, bacino marittimo esposto direttamente alle irruzioni d'aria fredda da nord o da nord/est che giungono dai Balcani: da qui il nome di "Adriatic Effect Snow". Un evento particolarmente significativo risale al dicembre del 2010 quando, con il mare ancora tiepido in superficie, masse d'aria molto fredda nei bassi strati, originariamente secche, nell'attraversare l'Adriatico, scalzarono l'aria più tiepida dalla superficie, costretta così al repentino sollevamento con la conseguente creazione di quelle turbolenze atte alla formazione di nubi con conseguenti temporali nevosi lungo le aree esposte (fin sulla costa nei momenti d'assenza di vento dal mare al suolo), dalla Romagna fino ai settori settentrionali della Puglia.*

    Sent from my MI 5 using Tapatalk

  4. #4
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,151
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 19 Febbraio - 25 Febbraio 2018

    Allagamenti seri in bassa Valmarecchia.. Interrotta.. Ocio che è solo l'inizio purtroppo

    Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    05/12/17
    Località
    Novafeltria
    Età
    39
    Messaggi
    365
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 19 Febbraio - 25 Febbraio 2018

    Sopratutto se si considera che da pietracuta in su nevica

  6. #6
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 19 Febbraio - 25 Febbraio 2018

    Fossi in uscita

    Inviato dal mio U FEEL LITE utilizzando Tapatalk

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  7. #7
    Calma di vento
    Data Registrazione
    17/12/10
    Località
    Gaiofana
    Messaggi
    47
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 19 Febbraio - 25 Febbraio 2018

    già fuoriusciti alla balduccia un oretta fa circa

  8. #8
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    31/01/13
    Località
    Borgo Maggiore (SM)
    Età
    50
    Messaggi
    789
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 19 Febbraio - 25 Febbraio 2018

    appena tornato da giro...borgo mista o neve bagnata....città, murata, fiorentino nevesciutaa...già altri 6-7 cm di neve

  9. #9
    Calma di vento
    Data Registrazione
    17/12/10
    Località
    Gaiofana
    Messaggi
    47
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 19 Febbraio - 25 Febbraio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da luca_borgo Visualizza Messaggio
    appena tornato da giro...borgo mista o neve bagnata....città, murata, fiorentino nevesciutaa...già altri 6-7 cm di neve
    cam14_s.jpg

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    36
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 19 Febbraio - 25 Febbraio 2018

    Sono un pò intimorito per le prossime ore, io ho avvertito su facebook per la mia zona. Torrente Mavone già uscito qui sotto zona Vergiano ma il Borgo dei Ciliegi rischia grosso

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •