
Originariamente Scritto da
mariolino
Non so , ma c'è un grosso studio dietro ho trovato questo
Il modello numerico utilizza dati di inizializzazione
GFS con passo di griglia 0.5° aggiornati ogni 6 ore.
I dati vengono prelevati dai servers NOMADS DODS americani. Per poter effettuare il calcolo viene scaricata la griglia che comprende l'area nelle coordinate 47°N 12°E - 37°N 20°E.
Le variabili acquisita sono: temperatura a 2m, temperature ai vari livelli isobarici da 1000hPa a 500hPa per un totale di 21 altezze, altezze di geopotenziale 1000-500hPa per 21 livelli, vento meridionale e vento zonale sempre per i 21 livelli, pressione sul livello del mare e l'umidità relativa su tutti e 21 i livelli isobarici.
Una volta prelevati i valori d'interesse si procede al calcolo dei parametri che compongono il SI-ASES.
L'aggiornamento del modello avverrà quattro volte al giorno, circa tre ore dopo l'uscita del modello ufficiale di riferimento (
GFS) secondo questa scaletta:
00Z - ore 9:00
06Z - ore 15:00
12Z - ore 21:00
18Z - ore 03:00
Il modello 3-SNHEMET permette invece di fare chiarezza sulle varie quote neve attraverso un metodo di distinzione basato su un modello teorico. L'algoritmo che determina i tre livelli utilizza come dati di base i valori di temperatura e umidità relativa al livello isobarico di 925hPa.
I tre livelli (in metri) indicati nella mappa sono:
Immagine
FREEZING LEVEL:zero termico, nevica con accumuli permanenti
Immagine
SNOW LEVEL:nevica senza accumuli (o al più temporanei nei rovesci più intensi)
Immagine
MIXED LEVEL: fenomeni di pioggia mista a neve o gragnola
L'indicazione dei livelli compare nella mappa solo se l'indice SI-ASES ≥ 5.0 sul settore e/o è prevista una precipitazione di almeno 0.1mm.
Vediamo mercoledì la percentuale di realizzazione... Non costa nulla 

Segnalibri