Pagina 324 di 488 PrimaPrima ... 224274314322323324325326334374424 ... UltimaUltima
Risultati da 3,231 a 3,240 di 4878
  1. #3231
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 19 Febbraio - 25 Febbraio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da alerave Visualizza Messaggio
    Ti vedo pessimista Luca... a fronte di simili ENS non ne capisco il motivo
    Non son pessimista assolutamente...ma quelle mappa dell ASE non hanno mai partorito niente purtroppo...poi con bora sparata che secca la colonna.....vediamo domattina i lam....fiducioso per lunedi pomeriggio sera e martedi
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  2. #3232
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,627
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 19 Febbraio - 25 Febbraio 2018

    Sinceramente non capisco anche io alcuni pessimismi, se tanto mi da tanto, almeno in un primo momento, una sciabolata di aria gelida e asciutta come quella dovrebbe raccogliere tutta l'umidità presente (che è tanta) condensandola in cumulonembi. Che poi questa vada ad addossarsi principalmente ai rilievi (stau) poi è fuori dubbio, ma sono quasi sicuro che anche in costa per esempio può essere un'ottima occasione per rovesci/temporali nevosi. Poi magari mi sbaglierò, vedremo cosa dicono i Lam strada facendo
    Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4

    Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29

  3. #3233
    Vento teso
    Data Registrazione
    04/01/17
    Località
    Fano(PU), Bologna(porta Mascarella)
    Età
    29
    Messaggi
    1,975
    Menzionato
    155 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 19 Febbraio - 25 Febbraio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da alessandrosilvestri Visualizza Messaggio
    Lo sappiamo che non ti vuoi tirare la gufata eheheh

    Sent from my MI 5 using Tapatalk
    No davvero la vedo dura e molto anche per i 5cm, felicissimo di sbagliare ovviamente

    Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk

  4. #3234
    Tempesta L'avatar di alessandrosilvestri
    Data Registrazione
    11/02/13
    Località
    Saludecio, Ponte Rosso 60m (RN)
    Età
    27
    Messaggi
    10,174
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 19 Febbraio - 25 Febbraio 2018

    Sale ancora il Carpa -0.7

    Sent from my MI 5 using Tapatalk

  5. #3235
    Vento teso
    Data Registrazione
    04/01/17
    Località
    Fano(PU), Bologna(porta Mascarella)
    Età
    29
    Messaggi
    1,975
    Menzionato
    155 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 19 Febbraio - 25 Febbraio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Ciasco Visualizza Messaggio
    Dipende la zona di Fano, costa o interno?
    1,5km in linea d'aria dal mare.

    Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk

  6. #3236
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/02/09
    Località
    Svignano sul Rubicone (62m)
    Età
    36
    Messaggi
    3,661
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 19 Febbraio - 25 Febbraio 2018

    Intanto ICON dopo 2 run simili ed ottimi per giovedì prossimo nel 18z torna sui suoi passi ed è molto simile a GFS e Reading

  7. #3237
    Tempesta L'avatar di alessandrosilvestri
    Data Registrazione
    11/02/13
    Località
    Saludecio, Ponte Rosso 60m (RN)
    Età
    27
    Messaggi
    10,174
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 19 Febbraio - 25 Febbraio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da moli89 Visualizza Messaggio
    Intanto ICON dopo 2 run simili ed ottimi per giovedì prossimo nel 18z torna sui suoi passi ed è molto simile a GFS e Reading
    Male male

    Sent from my MI 5 using Tapatalk

  8. #3238
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    27/12/14
    Località
    Bastia (RA)
    Messaggi
    336
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 19 Febbraio - 25 Febbraio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da alerave Visualizza Messaggio
    Pazzesco... almeno per il ravennate... credo che per lunedì in mattinata sarà ancora più cruento per il riminese ed il pesarese che solitamente sono più obiettivo dell'ASE per ovvie ragioni orografiche al di là dell'Adriatico
    Con i venti sostenuti che ci saranno dici che verrà dirottato qualche nucleo anche vero l'interno della provincia ( direzione NE-SW) o farebbero comunque circa la linea di costa? In ogni caso si devono creare abbastanza a nord tipo delta del Po giusto?
    Sempre che il ventaccio non asciughi tt in zero due...

  9. #3239
    Vento fresco
    Data Registrazione
    17/12/10
    Località
    Villagrande di Mombaroccio. Pesaro
    Età
    67
    Messaggi
    2,025
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 19 Febbraio - 25 Febbraio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Non son pessimista assolutamente...ma quelle mappa dell ASE non hanno mai partorito niente purtroppo...poi con bora sparata che secca la colonna.....vediamo domattina i lam....fiducioso per lunedi pomeriggio sera e martedi
    Non so , ma c'è un grosso studio dietro ho trovato questo

    Il modello numerico utilizza dati di inizializzazione GFS con passo di griglia 0.5° aggiornati ogni 6 ore.
    I dati vengono prelevati dai servers NOMADS DODS americani. Per poter effettuare il calcolo viene scaricata la griglia che comprende l'area nelle coordinate 47°N 12°E - 37°N 20°E.
    Le variabili acquisita sono: temperatura a 2m, temperature ai vari livelli isobarici da 1000hPa a 500hPa per un totale di 21 altezze, altezze di geopotenziale 1000-500hPa per 21 livelli, vento meridionale e vento zonale sempre per i 21 livelli, pressione sul livello del mare e l'umidità relativa su tutti e 21 i livelli isobarici.
    Una volta prelevati i valori d'interesse si procede al calcolo dei parametri che compongono il SI-ASES.
    L'aggiornamento del modello avverrà quattro volte al giorno, circa tre ore dopo l'uscita del modello ufficiale di riferimento (GFS) secondo questa scaletta:

    00Z - ore 9:00
    06Z - ore 15:00
    12Z - ore 21:00
    18Z - ore 03:00
    Il modello 3-SNHEMET permette invece di fare chiarezza sulle varie quote neve attraverso un metodo di distinzione basato su un modello teorico. L'algoritmo che determina i tre livelli utilizza come dati di base i valori di temperatura e umidità relativa al livello isobarico di 925hPa.
    I tre livelli (in metri) indicati nella mappa sono:

    FREEZING LEVEL:zero termico, nevica con accumuli permanenti
    SNOW LEVEL:nevica senza accumuli (o al più temporanei nei rovesci più intensi)
    MIXED LEVEL: fenomeni di pioggia mista a neve o gragnola

    L'indicazione dei livelli compare nella mappa solo se l'indice SI-ASES ≥ 5.0 sul settore e/o è prevista una precipitazione di almeno 0.1mm.
    Vediamo mercoledì la percentuale di realizzazione... Non costa nulla

  10. #3240
    Tempesta L'avatar di alessandrosilvestri
    Data Registrazione
    11/02/13
    Località
    Saludecio, Ponte Rosso 60m (RN)
    Età
    27
    Messaggi
    10,174
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna 19 Febbraio - 25 Febbraio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da mariolino Visualizza Messaggio
    Non so , ma c'è un grosso studio dietro ho trovato questo

    Il modello numerico utilizza dati di inizializzazione GFS con passo di griglia 0.5° aggiornati ogni 6 ore.
    I dati vengono prelevati dai servers NOMADS DODS americani. Per poter effettuare il calcolo viene scaricata la griglia che comprende l'area nelle coordinate 47°N 12°E - 37°N 20°E.
    Le variabili acquisita sono: temperatura a 2m, temperature ai vari livelli isobarici da 1000hPa a 500hPa per un totale di 21 altezze, altezze di geopotenziale 1000-500hPa per 21 livelli, vento meridionale e vento zonale sempre per i 21 livelli, pressione sul livello del mare e l'umidità relativa su tutti e 21 i livelli isobarici.
    Una volta prelevati i valori d'interesse si procede al calcolo dei parametri che compongono il SI-ASES.
    L'aggiornamento del modello avverrà quattro volte al giorno, circa tre ore dopo l'uscita del modello ufficiale di riferimento (GFS) secondo questa scaletta:

    00Z - ore 9:00
    06Z - ore 15:00
    12Z - ore 21:00
    18Z - ore 03:00
    Il modello 3-SNHEMET permette invece di fare chiarezza sulle varie quote neve attraverso un metodo di distinzione basato su un modello teorico. L'algoritmo che determina i tre livelli utilizza come dati di base i valori di temperatura e umidità relativa al livello isobarico di 925hPa.
    I tre livelli (in metri) indicati nella mappa sono:

    Immagine
    FREEZING LEVEL:
    zero termico, nevica con accumuli permanenti

    Immagine
    SNOW LEVEL:
    nevica senza accumuli (o al più temporanei nei rovesci più intensi)

    Immagine
    MIXED LEVEL: fenomeni di pioggia mista a neve o gragnola


    L'indicazione dei livelli compare nella mappa solo se l'indice SI-ASES ≥ 5.0 sul settore e/o è prevista una precipitazione di almeno 0.1mm.
    Vediamo mercoledì la percentuale di realizzazione... Non costa nulla
    Si Mariolino pero ad esempio l indice ASE l anno scorso era molto alto ma nevico solo da sud marche a tutto il sud, nonostante fosse molto buoni anche da noi, motivo penso sia stata la bora sostenuta e l entrata più a sud

    Sent from my MI 5 using Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •