Gigio

Primo radiosondaggio della fase fredda (che è appena all'esordio e durerà non molto peraltro), che è ancora poco significativo, con un valore di -2.1°C sul piano isobarico di 850 hPa posto a 1413 m (ma era la notte scorsa); freezing level e wet bulb zero level sui 700 m. Più interessante sarà il radiosondaggio della prossima notte. Il picco di intensità dell'irruzione fredda è atteso, all'incirca, nella mattinata o primo pomeriggio di domani quando non si escludono valori, sempre sul livello isobarico di 850 hPa, arealmente fino a -16°C (come da simulazione Moloch 1.5 km) ore 10 locali di domani, che sarebbe in ogni caso un signor valore specie se rapportato al periodo stagionale.
Attenzione però che i riflessi sui campo termico al suolo dipenderanno da molti fattori: copertura nuvolosa, vento e relativa turbolenza entro il PBL, eventuale copertura nevosa, umidità relativa ed altro ancora.
Un dato valore di temperatura in libera atmosfera a circa 1500 m di quota può portare ad un ampio ventaglio di possibili temperature al suolo (o meglio a 2 m come da prassi).
Avanti il prossimo.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk