Risultati da 1 a 10 di 4395

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    11/11/17
    Località
    Mordano
    Età
    29
    Messaggi
    394
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Snowcasting Romagna dal 26 Febbraio al 4 Marzo 2018

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    In alta Valmarecchia tra Badia e Casteldelci oggi dovrebbero essere caduti 30 mm sopra 1 metro di neve. Ho il dubbio però che i valori possano essere sballati dalla neve che fonde nel pluvio. Al momento il fiume è tranquillo, vediamo domani...

    Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
    Non conosco idraulicamente le vostre zone però solitamente finché ci sono fino a 4/5 gradi la fusione è Co trollata e non dovrebbe fare danni. Il casino succede se fa come il dicembre 2009 quando venne quasi una +10 a 850 hpa.
    Piuttosto occhio agli smottamenti che dipendono meno dall'intensità ma più dal raggiungimento di condizioni sature che in certi terreni determina lo scadimento delle caratteristiche meccaniche del terreno
    Nivofilo e caldofilo
    Nella vita ciclista e ingegnere

  2. #2
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Snowcasting Romagna dal 26 Febbraio al 4 Marzo 2018

    Citazione Originariamente Scritto da snowbdc Visualizza Messaggio
    Non conosco idraulicamente le vostre zone però solitamente finché ci sono fino a 4/5 gradi la fusione è Co trollata e non dovrebbe fare danni. Il casino succede se fa come il dicembre 2009 quando venne quasi una +10 a 850 hpa.
    Piuttosto occhio agli smottamenti che dipendono meno dall'intensità ma più dal raggiungimento di condizioni sature che in certi terreni determina lo scadimento delle caratteristiche meccaniche del terreno
    Esatto, per quanto riguarda la nostra porzione di crinale Appenninico le più pericolose sono le libecciate improvvise con termiche elevate e picchi precipitativi che riescono ad arrivare fino in media valle , peggio se associate ad abbondante innevamento del suolo. Un esempio su tutti il novembre 2005 , prima 50/60 cm sui 600 mt poi libecciata repentina.
    In Valmarecchia durante un uscita con gli scout ho visto personalmente fondere 40 cm di neve in una notte con garbino e pioggia a dirotto, con tanto di sgombero del campeggio da parte dei carabinieri che ci scortarono in luogo più sicuro .
    Monitoriamo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •