Riepilogo dell’ultima parte di marzo:
- Media minime 3.5°C, -1.2°C dalla media 1991/2017, estremi -2.5°C/10.9°C, nono posto su 28 tra le più fredde, quattro valori sottozero e cinque sopra i 5°C (ci cui uno in doppia cifra).
- Media medie 8.6°C, -1.3°C dalla media, estremi 5.2°C/13.1°C, ottavo posto tra le più fredde, quattro valori sopra i dieci gradi.
- Media massime 13.5°C, -1.6°C dalla media, estremi 10.8°C/17.4°C, settimo posto tra le più fredde, tre valori sopra i quindici gradi.
- Escursione termica giornaliera media 10°C, -0.5°C dalla media, 14° posto tra le più basse.
- Radiazione solare media 13964 KJ/mq, +1561 dalla media, estremi 2143/20097 KJ/mq, ottavo posto tra le più alte.
- Caduti 35.8 mm in quatto giorni.
- Pressione media 997.3 hPa, -6 hPa dalla media 1993/2017, estremi 987.1/1007.1 hPa, quarto posto su 26 tra le più basse.
- Media ad 850 hPa -0.6°C, -2.4°C dalla media 1991/2017, estremi -6.5°C/5°C, quarto posto su 38 tra le più fredde, tredici valori negativi e uno sopra i cinque gradi.
- Quota media ZT 1361 metri, -493 dalla media, estremi 687/2094 metri, nuovo record negativo (battuto il 2013 di otto metri), 14 valori sotto i 1500 metri (di cui cinque sotto i mille) e un paio sopra i duemila.
Riassunto mese di marzo:
- Media minime 3.3°C, -0.1°C dalla media 1991/2017, estremi -3.9°C/10.9°C, tredicesimo posto su 28 tra i più freddi insieme al 2011, cinque valori negativi e undici sopra i cinque gradi (di cui uno in doppia cifra).
- Media medie 7.3°C, -1.5°C dalla media, estremi -2°C/13.1°C, sesto posto tra i più freddi insieme al 2013, un valore negativo e 25 sopra i cinque gradi (di cui sei in doppia cifra).
- Media massime 11.5°C, -2.7°C dalla media, estremi 0.4°C (nuovo record, battuti i 2.5°C del 01/03/2005)/17.4°C, terzo posto tra i più freddi insieme al 2006, sette valori sotto i dieci gradi (di cui uno sotto i cinque) e quattro sopra i quindici.
- Escursione termica giornaliera media 8.2°C, -2.6°C dalla media, terzo posto tra le più basse.
- Radiazione solare media 9725 KJ/mq, -2006 dalla media, estremi 1109/20097 KJ/mq, quarto posto tra i meno soleggiati.
- Caduti 138.5 mm, +44.8 (+47.8%) dalla media, sesto posto tra i più piovosi; 15 giorni piovosi, +9 dalla media, terzo posto tra i valori più alti. Caduta un po’ di neve nei giorni uno e 19.
- Pressione media 995.1 hPa, -9.7 hPa dalla media 1993/2017, estremi 983.6/1007.1 hPa, nuovo record negativo (battuto il 2013 di 0.4 hPa).
- Media ad 850 hPa -0.3°C, -1.4°C dalla media 1991/2017, estremi -12.5°C/5.4°C, undicesimo posto su 38 tra i più freddi insieme al 1993, 27 valori negativi (di cui cinque sotto i -5°C e uno in doppia cifra) e un paio sopra i cinque gradi.
- Quota media ZT 1335 metri, -426 dalla media, estremi suolo/2159 metri, terzo posto tra le più basse, 34 valori sotto i 1500 metri (di cui 15 sotto i mille e tre sotto i 500) e cinque sopra i duemila.
Ora i grafici delle medie al suolo:
Medie.png Decenni_medie.png
Ad 850 hPa:
Distribuzione_850hPa.jpg 850hPa_decenni.png
ZT:
Distribuzione_ZT.jpg Decenni_ZT.png
Pioggia:
Pioggia.jpg
Un marzo dal sapore invernale che mancava da tempo, soprattutto in quota e con due nevicate in pianura; è lontano anni luce dai caldi e secchi 2012, 2014 e 2017.
Nonostante ciò, le medie mensili sia al piano che in quota sono in vistoso aumento.
Ora il riepilogo del primo trimestre del 2018:
- Media minime 1.5°C, +0.5°C dalla media 1992/2017, nono posto su 27 tra i più caldi.
- Media medie 5.7°C, -0.1°C dalla media, dodicesimo posto tra i più caldi insieme a 2009, 2011 e 2012.
- Media massime 9.8°C, -0.9°C dalla media, ottavo posto tra i più freddi.
- Escursione termica giornaliera media 8.4°C, -1.3°C dalla media, quinto posto tra le più basse.
- Radiazione solare media 7207 KJ/mq, -841 dalla media, ottavo posto tra i meno soleggiati.
- Pioggia totale 250,2 mm, -21,5 (-8.6%) dalla media, dodicesimo posto tra i più piovosi; 29 giorni piovosi, +10 dalla media, quinto posto tra i valori più alti.
- Pressione media 1002 hPa, -3.4 hPa dalla media 1994/2017, quinto posto tra le più basse insieme al 2014.
- Media ad 850 hPa -1.2°C, -1.1°C dalla media 1991/2017, undicesimo posto su 37 tra i più freddi.
- Quota media ZT 1355 metri, -216 dalla media, dodicesimo posto tra le più basse.
Un inizio anno circa in media in basso, freddo in quota; il merito principale è ovviamente di febbraio e marzo.
Curiosamente l'andamento è praticamente opposto al 2017: l'anno scorso gennaio gelido ma febbraio (e soprattutto marzo) miti con clima secco, quest'anno gennaio insulso ma bene gli altri due con precipitazioni decisamente più abbondanti.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Grandine a Remanzacco
Inizialmente nuvoloso, poi schiarite.
Nel pomeriggio graduale aumento delle nubi, alle 16:30 temporale; alle 17 strano fenomeno, cadevano palline di neve sciolta (o grandine) grandi come albicocche che si spiaccicavano al suolo facendo un pò di rumore e rimanendo lì per alcuni minuti.
Poi il tutto è finito e si è spostato verso sudest; ora quasi nuvoloso ma non piove.
Pasqua un pò bizzarra, sarà perché è il primo aprile..![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Per cui quanto mi hanno riferito per Remanzacco è vero, mai sentita una cosa cosi.
Con basse temperature ( -3C a 2000m) e convenzione moderata dovrebbe formarsi grandine piccola.... questa potrebbe essere proprio neve che cadendo ha formato grumi e si è semisciolta.
Graupeln
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Mattinata soleggiata, nel pomeriggio innocui cumuli sparsi; clima piacevole con massima a 16.5°C.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Bella giornata soleggiata oggi sul Canin![]()
Mi sono beccato anche io sopra Artegna quella specie di grandine.In realta' era praticamente un conglomerato di neve pallottolare,di dimensioni sui 3cm di diametro,scendeva silenziosa e si sfracellava al suolo come una palla di neve Mai visto una meraviglia del genere.20180401_171235.jpg
Segnalibri