Capisco, rispetto ciò che hai scritto, dato anche che a Cervinia ci sono stato solo in estate, però ritengo che sia un luogo comune il fatto che nelle testate vallive nevichi così tanto più che a non lungo la valle.
Se si tratta di valli corte allora è vero, ma se si tratta di valli lunghe allora la distribuzione è pressoché omogenea, con a seconda dei casi un massimo sulle alture all'imbocco della valle o sulla testata. Ciò ovviamente dipende dal rapporto stau/sfondamenti.
Forse ho sbagliato a dire che era W puro, ma il tipo di sfondamenti non è assolutamente stato il NW che fa 3 giorni di neve sui crinali e nulla appena a valle. Si è trattato per più giorni di sfondamenti tesi che hanno portato tanta neve anche a 30 km dalle creste confinali, per altro, almeno qui in Ossola con andamento lineare una volta finita l'ombra proiettata dallo spartiacque ( da valutare anche questo, poiché con una bestia come il Cervino è probabile che succeda anche a Cervinia), per cui è possibile che le differenze non siano state eccessive in caso di sfondamento.
Inoltre in un'area piena di 4000 come è la vostra bellavalle è importante valutare le importanti ombre pluviometriche che possono instaurarsi.
A Occhio Torgnon mi sembra immensamente più esposto allo Scirocco in confronto a Cervinia, che a SE ha dei bei 3000.
è anche possibile che lo stau sia maggiore a Cervinia, ma di solito non funziona esattamente così.
Per concludere: sicuramente a Cervinia sfonda di più, ma è possibile che Torgnon recuperi da Sud.
è inoltre possibile che quando il Vallese è particolarmente caldo possa sfondare pioggia forte a Cervinia e neve debole a Torgnon.
Non so se è successo quest'anno... non ho seguito. Il 4 gennaio 2018 è stata tutta neve?
Nono aspetta calma, non è mai successo che a Cervinia piova e Torgnon nevichi a parità di condizioni, anche perché Torgnon è molto più calda quindi succede sempre il contrario... anzi ti dirò di più, proprio il 4 gennaio la quota neve si è alzata per poche ore a 2100 m in bassa Valle tra Torgnon e Chamois, mentre nella parte superiore della valle nevicava da 1800 m, dalla galleria di Perreres che ti dicevo ieri.... durante questo peggioramento le zone sono capitolate da sud verso nord. Ricordo ad esempio Vic che su pendio segnalava già di essere soprazero a 1300 m, io un 5
Km più a nord a 1100 ero a -1... poi sono saltate gradualmente tutte le zone mentre la sera a Cervinia nevicava ancora intensamente.
Per quanto riguarda il discorso della lunghezza valle, si tratta di 20-25 km in cui si arriva a 500-600 mm annui a Chatillon fino a 3000 mm sui settori del Cervino/Grandes Murailles, come riportato dall’atlante della vda... sul Cervino fino ai monti della testate condivisi con la Valpelline il clima è molto nevoso... la Valtournenche ha un incremento della piovosità notevole man mano che ci si sposta verso nord, da qui anche le differenze di cumulate a 2000 m.... comunque per il fatto che Torgnon sia esposta più ai venti da sud è indubbio che sia così, però questo non bilancia la differenza che c’è con Cervinia a livello di media globale... Torgnon a 2000 m avrà un 900 mm annui circa, che diventano 1000/1100 mm a Cheneil fino ai 1300-1400 mm di Cervinia... come spiegato da Vic la differenza è anche dovuta alla pluviometria estiva, in alta valle sono frequenti i ts.
Molti anni furono costruiti i cosiddetti “Ru”, ovvero canali, spesso interrati che portano acqua dall’alta Valle fino alle zone più secche della valle, ovvero quelle più a sud. Ad esempio a Torgnon c’è il Ru du Pan perdù (correggimi Vic se mi sbaglio), un altro porta l’acqua a Chatillon, che arriva da Chamois dove ci sono numerose sorgenti.
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
A dire il vero le giornate con neve (e pioggia) sono state ben 3 di seguito (6,7 e 8).. questa persona le misurazioni le ha fatte spesso e ripeto a quota 2000 metri (all'arrivo della quadriposto, dove c'è il laghetto) e dove la temperatura era sotto 0°...
Già solo con la zona dell'area Pic-Nic/Chantorné (1750/1850 mt) c'era una certa differenza (in questi casi anche in soli 100/150 metri ci puo' essere una forte differenza.. visto che basta quel grado in più....)
Nella Valle di Champorcher se non sbaglio l'afflusso mite si fece sentire maggiormente...
In ogni caso i dati che mi hanno dato sono questi, a d'esempio quelli di dicembre sono poco sopra i miei (visto che durante le nevicate gli accumuli erano simili, solo il penultimo giorno del mese qui piovve in giornata).. quindi non metto troppo in dubbio l'affidabilità..
Infatti dipende dalle correnti... tipo nel 2013/2014 fu un ottimo inverno qua in bassa Valtournenche (c'erano spesso correnti da S e SE) ma nulla di particolare a Cervinia... ovviamente con gli sfondamenti Cervinia è al top, pero' anche qua dipende da tanti fattori... più il vento in quota è forte e più le precipitazioni vengono "spalmate" anche a diverse decine di km dallo spartiacque (com'è successo in quel periodo di gennaio).. paradossalmente in questi rischia di fare la stessa quantità di neve sullo spartiacque e in una località posta a 25/30 km da esso, in casi estremi persino di più (mi vien da pensare ad esempio all'episodio del 16 dicembre 2011.. correnti da W tesissime e venti da uragano in quota... nevicò più qui nella zona di Torgnon che non a Courmayeur, la prima località oltre lo spartiacque...
In caso di venti non troppo intensi in quota allora le nevicate più importanti le fanno proprio queste località (Courmayeur con un W Breuil-Cervinia con un NW) mentre allontanandosi anche di solo qualche decina di km la coltre nevosa cala bruscamente..
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
FREQUENTANDO LA VALLE E LE PISTE SOPRATUTTO di Valtournanche e cervinia...ho notato che gli accumuli maggiori. okkio sono stati sotto i 2500m...tipo zona lago blu....e cieloalto ha accumulato molto di più che altrove...
zona pancheron..ovvero sotto il Cervino anche li gli accumuli rispetto agli ultimi r anno sono stati molto superiori...
come cervinia paese anche lei è stata colpita bene...per giorni e giorni.
sopra...gli accumuli.che ho visto.sono stati buoni...ma non da record...e poi il vento ha subito sfalsato
questo visto da me...dal 14 ottobre a oggi....
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
in questo momento neve moderata a cervinia
Quota neve a 1800m in alta Valtournanche...qui perreres dopo la galleria..sotto il lago blu![]()
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ecco alcuni dati del mese di Aprile 2018
Aprile 2018
temp media min +4.2°
temp media max +13.2°
temp media + 8.3°
(Aprile 2017
temp media min +2.5°
temp media max +13.2°
temp media + 7.5°
Aprile 2016
temp media min +3.1°
temp media max +11.6°
temp media +7.0°
Aprile 2015
temp media min +3.2°
temp media max +13.4°
temp media +7.9°
Aprile 2014
temp media min +3.7°
temp media max +13.4°
temp media +8.1°)
minima più bassa = - 0.9° (il 2)
minima più alta = +8.9° (il 28)
massima più alta = +21.5° (il 21)
massima più bassa = +4.2° (il 3)
minime <=0: 1
massime >= 20: 5
piovosità = 108.8 mm
(Aprile 2017: 69.4 mm - Aprile 2016: 93.8 mm - Aprile 2015: 32.6 mm – Aprile 2014: 63 mm)
giornata più piovosa = 48.8 mm (il 29)
giorni di pioggia: 12
nevosità = 3 cm (il 12)
Aprile 2018, mese nel complesso con termiche superiori alle medie del periodo (pur di poco) e con una differenza notevole tra la prima quindicina e la seconda del mese.
Rispetto alle annate precedenti il mese è risultato il più caldo in assoluto anche se con differenze non così notevoli, in particolare se consideriamo le temperature massime (in questo caso siamo in linea tranne che con il 2016 che ha registrato una media delle massime più bassa visti anche lo scarso soleggiamento di quel mese). le minime di quest'anno invece sono state più alte di 1° o 2° rispetto agli altri anni, in particolare rispetto allo scorso anno quando ci furono disastrose gelate nella seconda quindicina del mese mentre quest'anno per fortuna non abbiamo registrato gelate, i valori sotto 0° (1) o prossimi allo 0° si sono limitati alla prima settimana del mese (l'anno scorso ci furono 6 minime sotto 0°, con un picco di -4.9° il giorno 20). Per quanto riguarda le massime, abbiamo avuto diversi valori molto al di sopra della norma ( tra cui 5 over 20°.... dal 2014 abbiamo toccato i 20° solo nell'aprile 2015, e quello fu l'unico "ventello" di quel mese), pero' le massime molto basse della prima decade (7 massime under 8°) sono riuscite a compensare la forte anomalia positiva della terza decade tanto che le massime sono risultate di poco sopra la media (circa +1°)
Il mese è risultato particolarmente piovoso (siamo ben oltre le medie di aprile), e ha battuto persino il già piovoso 2016 grazie soprattutto all'episodio perturbato degli ultimi giorni del mese (52 mm). L'altro episodio importante è stato quello a cavallo del 10 aprile (49 mm in 4 gg), in quello stesso periodo c'è stata un fugace ritorno della neve (3 cm il giorno 12). l'anno scorso invece la neve fece di nuovo la sua apparizione il 28 (15 cm) e il 1 maggio (10 cm).
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Qua a Saint-Christophe pioggia continua, 23 mm cumulati nelle ultime 24 (quasi tutti dall'alba di stamattina) 12.6°
Nella Valle di Gressoney si raggiungo i 42.8 mm (ultime 24h), 37 mm in Clavalité, 34 mm ad Issime e Cogne Lillaz...
dal radar si nota la componente sciroccale delle correnti (anzi quasi da ESE)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri