Risultati da 1 a 10 di 432

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 16-31 Marzo 2018

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    si a quella quota san lorenzo di valdieri credo che abbia un mezzo metro in meno
    ho ultimato i calcoli la media 54 / 00 è 356cm ... in quasi tutte la serie viene misurata la differenza fra neve al suolo del giorno prima quindi i dati sono sottostimati di un circa 15-20% solo misurando su tavoletta ogni 24h come fanno ora a madonna d'ardua... indi per cui la media recente degli ultimi 10 anni di 450cm credo sia realistica anche considerando periodi più lunghi e pertanto la valle pesio risulta essere il posto più nevoso d'italia nella fascia 800/1000m .... prossima settimana arrivano i dati di corsagliola 620m tenetevi forte
    Viene misurata come misurano le stazioni automatiche giusto?

  2. #2
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 16-31 Marzo 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Giovanni78 Visualizza Messaggio
    Viene misurata come misurano le stazioni automatiche giusto?
    mmm le stazioni automatiche ultimamente vedo che non perdono più i cm dell'assestamento ... non calcolano solo la differenza ....
    località rilate 135m

    c'è ostro

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 16-31 Marzo 2018

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    mmm le stazioni automatiche ultimamente vedo che non perdono più i cm dell'assestamento ... non calcolano solo la differenza ....
    Sì nel programma che gestisce i dati probabilmente si fa una piccola media dei valori massimi rilevati e si tiene quella come hmax. Però non si tiene comunque conto dello spessore del manto prima che cominci a nevicare, che soprattutto in caso di neve pesante falsa l'accumulo in quanto calando azzera lo spessore della neve nuova.
    Si tratta comunque di un assestamento trascurabile alle basse quote, notevole invece dopo giorni e giorni di neve in alta montagna

  4. #4
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 16-31 Marzo 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Giovanni78 Visualizza Messaggio
    Sì nel programma che gestisce i dati probabilmente si fa una piccola media dei valori massimi rilevati e si tiene quella come hmax. Però non si tiene comunque conto dello spessore del manto prima che cominci a nevicare, che soprattutto in caso di neve pesante falsa l'accumulo in quanto calando azzera lo spessore della neve nuova.
    Si tratta comunque di un assestamento trascurabile alle basse quote, notevole invece dopo giorni e giorni di neve in alta montagna
    In realtà considerano su livelli orario la differenza così mi è stato detto In arpa

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
    località rilate 135m

    c'è ostro

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •