Possibili rovesci e pioggie giovedi pomeriggio sera
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
@lucawsb mi hai rimesso al mondo con quelle carte
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
+9.0 52% dp -1
Freddino
Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk
Spaghi 12z, rischio pioggia per sabato 31 poi scenari concordi per la scaldata post pasqua, long indecifrabile
Sent from my ONEPLUS 5t using Tapatalk
Gigio docet
Come è stato sotto il profilo termico l’inverno 2017-2018 sopra le nostre capocce?
Considerando la temperatura in libera atmosfera sul livello isobarico di 850 hPa, vale a dire indicativamente sui 1500 m, desunta dai radiosondaggi di S.P. Capofiume (BO), si ha un dato medio trimestrale (dicembre-febbraio) di -0,1°C che corrisponde all’inverno “meno mite” (oramai occorre usare questa forma espressiva) degli ultimi cinque, ma ben distante da altre invernate, quelle sì freddine, dal 1989 (anno dal quale sono disponibili i dati).
Di rilievo il contributo al raffreddamento offerto da febbraio (segnatamente dal giorno 19 in poi), culminato col ragguardevole valore di -14,3°C toccato nel radiosondaggio notturno del 27 febbraio.
Il trend è comunque indirizzato ad un aumento della temperatura anche se non spaventevole come sta accadendo nella stagione estiva (grafico eloquente).
Avanti il prossimo (anzi la prossima stagione).
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Dovrebbe essere un periodo anche piovoso questo....invece prende una piega secca.....
Non può piovere per sempre, ma il sole da qui a settembre può farlo![]()
Grazie @massimob - tanta roba️
Severe weather Europe
Spectacular snow drifts at Monte Carpegna, Marche, central Italy on Saturday, March24th - thanks to Massimo Barbieri for the report!
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Qui già terrà secca in superficie....
Questo freddo secco da Est ha asciugato come il Garbino.....
![]()
Ciaspolata da campigna alla cima del monte Falco, poi verso il rifugio città di Forlì sabato 24.
Accumulo poco sotto i 2 metri al campo scuola (da notare il cartello stradale nella terza foto) sopra i 3m in vetta dove era difficile andare avanti perché eravamo ad altezza rami degli alberi.IMG_20180324_113027-02.jpegIMG_20180324_131703-01.jpegIMG_20180324_142212-01.jpegIMG_20180324_151429-01.jpegIMG_20180324_164009-01.jpeg
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri