grazie alla mia neonata curiosità su idrologia e pluviometria leggo spesso i bollettini idrologici dell'arpa che trovo molto interessanti e ben fatti e faccio notare che è curioso vedere come sul bollettino di marzo dopo 3 mesi sopra media pluvio le zone del piemonte centrale siano ancora in deficit sull'anno idrologico che per convenzione inizia al 1° ottobre, oltretutto deficit nemmeno trascurabile perchè si aggira intorno al 20% !!
ovviamente manca aprile che però per ora è perfettamente in media ( siamo solo al 18 ) e quindi per ora non cambierebbe i dati
con questo non voglio dire che manchi l'acqua, anzi, una primavera così era ciò che ci voleva e abbiamo falde e torrenti belli pieni in zona !!

prendo spunto da questa situazione per chiedere a chi è più esperto di me come mai ci sia una differenza così abissale tra zone montane-pedemontane e pianura o meglio capire quali sono le configurazioni che portano tanta pioggia sulle pianure e "meno" sulle montagne