È uscita da già un po' di tempo la carta degli accumuli nevosi dell'ultima stagione sul sito di @Marco P. Per quanto riguarda la mia zona direi corretta, 34 cm totali. Anche x il resto del Piemonte è corretta grazie a delle correzioni e precisazioni fatte da me in privato a Marco. I massimi quest'anno, come al solito, sull'estremo SW cuneese (fascia Borgo SD-Vignolo) con >200 cm, i minimi sul novarese orientale-sudorientale con totale stag. che arriva a fatica a 15 cm.
Magari potete segnalare qui alcune imprecisioni o correzioni x le vostre zone riguardo alla carta della stagione appena trascorsa...![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Ultima modifica di Federico Ogino; 26/05/2018 alle 11:43
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Ottimk![]()
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
Per la mia zona darebbe 40 cm, decisamente troppi
Nel caso non si veda la prima immagine, la metto qui
15273473930321758691281.jpg
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Per Boretto, estrema bassa reggiana, la carta, se ho ben visto, direi che è sbagliata. Dalla carta sembra che l'accumulo sia stato intorno ai 10cm, quando in verità gli accumuli stagionali sono stati i seguenti:
10/12: 2cm (il gg dopo esondazione del po)
1/3: 10cm
3/3: 3cm
19/3: 2cm
Tot.: 17cm
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
sono un "novellino" a dir la verità, quindi nn ho altre misurazioni
si, e gli accumuli anche per il resto della bassa reggiana cosi come per il sw mantovano sono sui 10-20 cm (peraltro nn so se sul sito di REmeteo hai visto gli accumuli nevosi ma x Novellara, sempre nella bassa, son caduti 18 cm).![]()
Si , ho visto. Il problema di tracciare una carta è che si hanno solo certi dati poi si procede per interpolazione. I dati danno un'area sotto ai 10 cm dalla bassa modenese, verso Rovigo però poi per capire quanto è estesa servirebbero dati più capillari. I miei riferimenti per la bassa reggiana sono Castelnovo Sotto e Novellara.![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Grazie Federico
tramite Tapatalk
Segnalibri