Forte vento di outflow a Udine ma temporali che si stanno indebolendo entrando in pianura.
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
In mattinata sereno e caldo, poi aumento delle nubi; temporale poco dopo le 16 durato una mezz'oretta circa con pioggia da moderata ad abbondante e vento.
Per fortuna niente grandine o cose dannose; ora nuvoloso con tuoni lontani, massima di 33.7°C, precipitata ora a 22.5°C.
Da martedì instabilità ma anche clima molto afoso (e ancora caldo)![]()
Speriamo che sia il passaggio necessario per poi liberarsi dal caldo!
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Qua solo qualche goccia e temperatura scesa a 25°.
Effettivamente tra mercoledì e venerdì il caldo sarà davvero afoso e opprimente, visto che le correnti si disporranno da SW, con probabili forti temporali su pedemontana e prealpi, più dubbi sul resto della pianura.
Si respira anche qua in bassa stasera dopo una max di ben 36°C....ora 24,5 con piacevole venticello.
Temperature tra i 34 e i 35° nell'Udinese, relativamente secchi ma poca brezza.
Correnti che in quota stanno girando da W (fino a ieri erano da N o NE e avevano garantito temporali quotidiani su cividalese e goriziano).
Prossimi giorni che secondo me saranno molto pesanti per l'afa, sperando che qualche temporale riesca a sfondare anche in pianura.
Fino a gran parte della mattinata clima sopportabile, poi è uscito il sole e si è messo a fare decisamente caldo con massima di 34.3°C.
La frescura di ieri pomeriggio/sera è un ricordo, come prevedibile; prossimi giorni caldi ed afosi, parziale (solo) calo termico verso il fine settimana.
Altro inizio di agosto molto caldo dopo il 2013, 2015 e 2017; in effetti questo mese ci sta dando dentro parecchio in questo decennio (infatti non dimentichiamoci anche dell'accoppiata 2011 e 2012).
Eh, temo che tu abbia ragione Gino..
Che peccato!
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Anomalia 1-7 agosto 2018![]()
Ennesimo over 34 oggi, x la precisione 34,5....minima più umana di 22...siamo ridotti male![]()
Segnalibri