io invece sono assai stupito dell'altezza delle masse continentali a ovest in questo frangete non essendoci stati affondi oceanici
ma tant'è
mea culpa nel sottovalutare tale condizione
Il ragionamento ci stava, e già in luglio si è poi notato.
Mi aspettavo però maggior favonizzazione e meno afa, ma sono dettagli configurativi che non modificano il concetto.
Possiamo dire che la situazione di partenza al suolo è più simile a quella del 2003 che ad altre annate, dunque da un'ondata non così eclatante in quota, al suolo è corrisposta un'ondata inferiore per magnitudo e persistenza di recente unicamente a 2003 e 2015.
Ultima modifica di AbeteBianco; 06/08/2018 alle 19:53
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Ehm, ehm. Mi ero ricordato di questa frase.![]()
PS: Complimenti a @Corry per il titolo del thread appropriato, altri esempi ce ne sarebbero parecchi, compreso io con settembre 2016.
Terza ondata di caldo più persistente e intensa dal 1935 in Ticino, dietro solo 2003 e 2015.
Ultima modifica di AbeteBianco; 28/08/2018 alle 20:43
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri