Ecco la discussione per il nowcasting dell'autunno 2018!
Come di consueto, inizio mettendo le medie 1991/2017 (1993/2017 per la pressione al suolo) e le medie record per la stazione di Udine dal 1991 in avanti (e i radiosondaggi di Udine-Rivolto dal 1981 in poi) in modo da avere un'idea del clima medio in pianura e in quota:
Tutte_medie.jpg
Dopo un’estate bollente, l’autunno era cominciato quasi subito senza concedere spazio alla stagione precedente.
Settembre 2017 è stato decisamente fresco e perturbato, ha perfino portato un po’ di neve fuori stagione sui monti oltre i duemila metri: esso ha chiuso ai primi dieci posti per le temperature al suolo e in quota, ha stabilito il nuovo record negativo di escursione termica giornaliera e quello positivo di piovosità.
Ha avuto la T in quota molto simile a quella dell’ottobre successivo e lo ZT più basso di esso (dagli anni ’80 in poi questo fatto è capitato nel 1984, 1990, 1995, 1996, 2001 e 2008); un settembre così mancava dal biennio 2007-2008.
Ottobre ha avuto minime freddine, ma massime (ed escursione termica) elevate; in quota è stato mite, nella parte centrale si è avuta una poderosa ottobrata con il temporaneo ritorno di isoterme estive in quota. È stato secco.
Novembre è stato un mese tardo-autunnale: è un po’ sotto la metà classifica al suolo, discretamente freddo in quota (più per le temperature che per lo ZT) con peggioramenti anche di stampo tardo-autunnale; non è stato un mese veramente freddo, ma va cmq fatto notare perché in questo decennio abbiamo avuto spesso novembri molto caldi.
L’autunno nel complesso è stato discretamente freddo al suolo e per le temperature in quota; è ai primi dieci posti, mentre per lo ZT è quindicesimo. È stato anche piuttosto piovoso, soprattutto a settembre e novembre; per trovare una stagione con valori simili (pioggia a parte) bisogna tornare indietro al 2007.
Ora metto le classifiche delle minime mensili:
Min_Set.png Min_Ott.png Min_Nov.png
Medie:
Med_Set.png Med_Ott.png Med_Nov.png
Massime:
Max_Set.png Max_Ott.png Max_Nov.png
Escursioni termiche:
Esc_Set.png Esc_Ott.png Esc_Nov.png
(continua)
Ultima modifica di appassionato_meteo; 30/08/2018 alle 20:40 Motivo: Corretto un paio di classifiche
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri