In Val Degano (Ovaro ,Pesarina, Comeglians, Ravascletto, Forni Avoltri, Sappada) problemi prevalentemente di erosione di opere stradali
Considerato che tutta l'area (una vasta zona) ha visto da 550 a 700 mm in 72h è evidente che la rete idrica regge alla grande, altrimenti sarebbe stata un'ecatombe in quanto la zona NON è soggetta a differenza di altre a questi eventi frequentemente
Si tratta infatti della zona meno piovosa della Carnia, essendo interna e più lontana dal mare
Adesso il problema è che l'intera vallata dopo Comeglians è isolata. Speriamo che siano in grado di ripristinare rapidamente per gestire l'emergenza
1.jpg
2.jpg
ho visto diversi video relativi alla prima fotografia che hai postato dell'erosione laterale della strada appena prima del ponte,
spero vivamente che chi di dovere prenda per le palle il fenomeno che ha progettato ed il fenomeno che ha permesso la costruzione di una traversa di derivazione a 30 mt dal ponte senza possibilità di sfioro dell'intera portata di picco. il fiume ha quindi cercato di passare sul lato erodendo la sponda su cui purtroppo era presente la strada.
con tutte quelle che sono state costruite (male) anche qui in piemonte questi danni saranno più frequenti
Da quello che so (non me ne intendo, premetto) il problema è stato esacerbato da una chiusa appena a monte (si intravede in parte) che serve la cartiera di Ovaro. La chiusa già ore prima della tracimazione è stata riempita di tronchi e macerie impedendone la liberazione anche con i sistemi di sicurezza che usualmente vengono attivati.
A questo punto il fiume si è fatto strada sul lato sx (forse lungo il percorso di svasamento di emergenza) erodendo tutto.
Sono opere presenti da tanti anni, sicuramente si potrà migliorare facendo frutto degli errori passati.
(il progettista chissà dov'è, passato qualche decennio...)
Segnalibri